Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 281
10 Settembre 2025
10:53

5 modi sfiziosi per preparare le polpette

Ecco 5 modi per preparare le polpette di carne, ricette semplici e sfiziose per tutti i gusti: fritte, in agrodolce, al limone, in brodo e al sugo.

0
Immagine

Se ami le polpette di carne, ti proponiamo 5 modi sfiziosi per prepararle: in agrodolce, al limone, al sugo, al brodo e fritte. Tutte preparazioni semplici e pronte in poco tempo, ma davvero irresistibili e per tutte le occasioni: sono ottime sia a pranzo sia a cena e piaceranno tanto anche ai bambini.

Una volta pronte, puoi servire le polpette di carne con un'insalata mista, patate al forno o con il contorno di stagione che preferisci, in base alla preparazione che vuoi realizzare.

1. Polpette in agrodolce

Immagine

Le polpette in agrodolce sono un secondo originale e molto gustoso, realizzato con un impasto a base di macinato misto di manzo e di maiale arricchito con una patata lessa schiacciata, per un risultato morbido e cremoso. La particolarità della ricetta sta però tutta nel condimento agrodolce, con cui vengono irrorate le polpette dopo essere state infarinate e fritte in olio di semi bollente. Croccanti fuori e tenere al cuore sono facili e veloci da preparare.

Una volta pronte, potrai servire le polpette con un'insalata mista, patate al forno o con il contorno di stagione che preferisci, in base alla preparazione che sceglierai di realizzare.

2. Polpette al limone

Immagine

Le polpette al limone sono un secondo piatto dal sapore delicato con una piacevole nota agrumata, perfette per il pranzo della domenica o per una cena in famiglia. Semplici e veloci da realizzare, si preparano mescolando in una ciotola il macinato di manzo con l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, il timo e la scorza grattugiata del limone. Una volta modellate tante palline di medie dimensioni, queste vengono passate nelle farina e cotte in padella con il burro fuso, e una salsa aromatica a base di succo di limone filtrato e vino bianco.

3. Polpettine in brodo

Immagine

Le polpettine in brodo sono un vero e proprio comfort food, una pietanza corroborante e nutriente, perfetta da proporre come secondo o piatto unico durante le rigide giornate invernali. Ottimi da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena informale tra amici, questi deliziosi bocconcini possono essere confezionati comodamente in anticipo e tuffati poi nel brodo vegetale bollente solo poco prima del servizio: conquisteranno grandi e piccini.

4. Polpette al sugo

Immagine

Le polpette al sugo sono un secondo di carne intramontabile, tra i più amati da grandi e piccini. Un piatto della tradizione semplice e genuino che riporta immediatamente all'infanzia e ai pranzi della domenica in famiglia: morbidissime, succose, saporite. Su come cuocere le polpette al sugo ognuno ha le sue preferenze: c'è chi le rosola prima con un filo d'olio e chi invece le mette nel sugo ancora crude. Noi abbiamo optato per il primo metodo, che assicura polpette dalla forma perfetta che non si sfaldano. Dopo essere state rosolate in padella, le polpette vengono sfumate con il vino bianco e infine cotte lentamente nel sugo di pomodoro. Dopo circa mezz'ora risulteranno tenere e deliziose, davvero irresistibili.

5. Polpette fritte

Immagine

Le polpette fritte sono un secondo piatto semplice e molto gustoso, un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con carne macinata, uova, mollica di pane, ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo tritato e formaggio grattugiato; una volta ottenuto un impasto ben amalgamato, si formano tante palline di medie dimensioni e poi si friggono in olio di oliva ben caldo, fino a leggera doratura.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views