
Le castagne sono un frutto autunnale molto amato e che puoi cuocere in diversi modi per gustarle al meglio. Noi ti proponiamo 4 modi per cuocere le castagne: al sale, bollite, al forno e in padella, ti basterà solo scegliere la modalità preferita e gustare poi le castagne per una pausa golosa o utilizzarle per realizzare tante ricette salate come zuppe, risotti, gnocchi, paste al forno e preparazioni dolci come tiramisù, tartufini, tronchetti e tanto altro.
1. Castagne al sale

Le castagne al sale sono una variante delle classiche caldarroste. In questa preparazione, le castagne saranno cotte in padella su uno strato di sale grosso, che funge da carbonella: il sale è un ottimo conduttore di calore che ti permetterà di ottenere delle castagne perfettamente abbrustolite, senza fumo e senza sporcare. Una volta pronte, le castagne saranno croccanti fuori, morbidissime dentro e facili da spellare.
2. Castagne bollite

Le castagne bollite sono una ricetta semplice e saporita, perfetta per la stagione autunnale. Un metodo di cottura tra i più utilizzati per la preparazione di questi deliziosi frutti, che richiede unicamente qualche piccola accortezza per una riuscita ottimale.
Per prima cosa occorrerà lasciare in ammollo le castagne per una mezz’ora – in questo modo eliminerai tutte le impurità – le castagne saranno poi lessate a partire da acqua fredda con qualche foglia di alloro e sale grosso: otterrai così dei deliziosi bocconcini da sbucciare senza fatica ancora caldi, e spiluccare come snack all’ora della merenda, gustare al termine di un pasto o sbriciolare a colazione nello yogurt greco.
3. Castagne al forno

Le castagne al forno sono una ricetta veloce e di sicuro successo che vede protagonista uno dei frutti simbolo dell'autunno. Si tratta di un metodo alternativo alla classica cottura in padella. Per una riuscita ottimale, prima di procedere con la preparazione, sarà fondamentale incidere le castagne e metterle in ammollo in acqua fredda per almeno un paio d'ore: questo passaggio servirà a renderle più tenere e semplici da sbucciare dopo la cottura. Una volta scolate, non ti rimarrà che tamponarle perfettamente con un telo di cotone pulito, sistemarle poi su una teglia con carta forno e cuocerle quindi in forno preriscaldato a 180 °C per 25 minuti.
4. Castagne in padella

Se vuoi realizzare delle castagne in padella super morbide e gustose, ti basterà cuocerle con acqua e l'aggiunta di burro, l'ingrediente in più che ti permetterà di ottenerle morbidissime e profumate. Si tratta di una preparazione alternativa a quella delle classiche caldarroste, delle castagne bollite o di quelle al forno e sono davvero semplici da preparare.
Ti basterà effettuare dei tagli sulle castagne, per evitare che scoppino in cottura, immergerle in acqua per almeno mezz'ora e poi cuocerle in padella con acqua, fino a farla evaporare; quasi a fine cottura aggiungeremo il burro, il tempo di farlo sciogliere e le castagne saranno servite con un pizzico di sale.