
Quando le temperature scendono sul termometro e la pioggia si porta via gli ultimi caldi dell’estate, ecco che è tempo di trasformare i tuoi pasti in una vera e propria coccola con pietanze calde e corroboranti, gustose ma anche facili da realizzare. Proprio per questo minestre, zuppe e vellutate (no, non sono la stessa cosa) sono le grandi protagoniste dell’autunno: sono classici comfort food che non passano mai di moda e che danno sempre grande soddisfazione. Oggi ci dedichiamo al mondo delle zuppe, perché cosa c’è di meglio di un bel piatto di zuppa fumante da preparare per una cena autunnale?
Questi piatti, spesso nati dalla cucina povera e dall'ingegno contadino, hanno attraversato secoli di tradizione per diventare un simbolo della cucina più confortevole, soprattutto se le prepari seguendo la stagionalità dei prodotti. A differenza della minestra, la zuppa è più densa e corposa, poco brodosa e non prevede l'aggiunta di pasta, riso, orzo o altri cereali: ecco perché è la ricetta perfetta per valorizzare gli ortaggi e le verdure più tipiche dell’autunno, dai prodotti più iconici come zucche, castagne e funghi, passando per cavoli broccoli e barbabietole. Il tutto, spesso, arricchito da legumi, patate e altri ingredienti che possono assorbire la parte liquida, conferendo al piatto una consistenza più avvolgente. Se cerchi qualche idea per sfruttare al meglio gli ortaggi di stagione sei nel posto giusto: ecco le più golose 10 zuppe autunnali.
1. Zuppa di castagne

Iniziamo da un grande classico, la zuppa di castagne, una ricetta gustosa e avvolgente perfetta per coccolarsi e scaldarsi durante le fredde serate autunnali. Si prepara in pochi passaggi con brodo vegetale e, naturalmente, castagne, frutti ricchi di benefici per la salute, dalla grande versatilità: a questa base puoi aggiungere gli ingredienti stagionali che preferisci, per esempio le patate, i funghi, o persino legumi come ceci o fagioli. Il segreto per ottenere la perfetta consistenza liscia? Devi frullarla con un mixer a immersione e poi guarnirla in modo creativo, per esempio con un po’ di castagne lasciate intere, croccanti semi di zucca tostati o gherigli di noci sbriciolati.
2. Zuppa di zucca e lenticchie

Niente simboleggia l’autunno come la zucca, l’ortaggio più consumato tra settembre e novembre: la puoi cucinare in qualsiasi modo, anche sotto forma di zuppa. Un abbinamento perfetto per valorizzarla è insieme alle lenticchie, una ricetta deliziosa da gustare fumante appena pronta, ma ottima anche tiepida. La ricetta è semplicissima: basterà realizzare un soffritto di sedano, carote e cipolla, aggiungere il porro tagliato a rondelle sottili, poi le lenticchie secche e il brodo vegetale, insieme a un pizzico di paprica, curry e una manciata di peperoncino in fiocchi. Dopo circa un quarto d'ora, si unisce la polpa della zucca, ridotta a cubetti, e si prolunga la cottura con un coperchio per ulteriori 20 minuti, regolando di sale solo al termine. Anche in questo caso puoi arricchire la zuppa a piacere con fiammiferi di speck o dadini di pancetta per un tocco croccante, con funghi freschi o essiccati oppure con una patata.
3. Zuppa lenticchie e funghi

A proposito di funghi: sono un prodotto molto autunnale, buonissimo, che si presta alla perfezione per essere trasformato in una zucca estremamente saporita. Anche in questo caso ti proponiamo l’abbinamento con le lenticchie, da cuocere insieme a funghi misti (come porcini, finferli, pleurotus e champignon) precedentemente saltati in padella, il tutto cotto in soffritto e con qualche mestolo di brodo vegetale. Per rendere la zuppa particolarmente cremosa, ti consigliamo di frullare una parte di lenticchie cotte, per poi incorporarle al resto degli ingredienti.
4. Zuppa castagne e fagioli

La zuppa di castagne e fagioli è una minestra semplice e corroborante, perfetta per la stagione autunnale. Si tratta di una ricetta particolarmente diffusa nelle zone montuose italiane, a base di pochi e genuini ingredienti: ideale da proporre come primo caldo e nutriente per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, può essere completato con fettine di pane fragrante. Per portarla in tavola, ti basterà fare insaporire i fagioli borlotti freschi in un tegame capiente con un soffritto di carote e cipolla, aggiungere le patate, tagliate a tocchetti, e coprire con l'acqua; si uniscono, infine, le castagne secche, le erbette aromatiche, il sale e il pepe, e si cuoce il tutto per 30-40 minuti.
5. Zuppa di patate

Le patate, un ortaggio che non tramonta mai, sempre delizioso in qualsiasi modo lo cucini, anche in versione zuppa. La zuppa di patate è un primo semplice e genuino ma molto nutriente, ideale per concedersi una coccola calda durante le rigide giornate invernali. È anche facile da preparare: ti basterà far rosolare in un tegame la cipolla, versare poi in pentola la carota a cubetti e le patate, sbucciate e ridotte a pezzetti, e lasciar cuocere quindi il tutto, coperto con l'acqua o il brodo vegetale bollente; a fine cottura puoi frullare parte della zuppa per ottenere una consistenza più cremosa. Una volta pronta, noi l'abbiamo servita con del prezzemolo fresco tritato e una macina di pepe, ma a piacere puoi servirla con una spolverizzata di pecorino o di parmigiano grattugiato.
6. Zuppa di castagne e funghi

La zuppa di castagne e funghi è un comfort food gustoso e corroborante che racchiude in sé tutti i sapori e i profumi dell'autunno. Si tratta di una ricetta tipica della cucina toscana originaria in particolare della zona del Monte Amiata, un territorio vulcanico compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena che vanta tra suoi fiori all'occhiello la castagna del Monte Amiata Igp. Se non la hai a disposizione puoi usare qualsiasi tipo di castagne, il risultato è un una zuppa gustosissima in ogni caso, da rendere ancora più golosa in accompagnamento con crostini di pane fragrante e insaporita da un pizzico di peperoncino in polvere.
7. Ribollita

La ribollita toscana è un piatto di recupero rustico e genuino tipico della cucina casalinga, diffuso in particolare nella zona di Firenze e Arezzo, e nella Piana di Pisa. Si tratta di una zuppa di pane raffermo calda e corroborante, perfetta da servire durante le fredde giornate autunnali, che prende il nome dall’antica usanza contadina di prepararla i venerdì di magro facendo ribollire, appunto, a fuoco lento, gli avanzi dei giorni precedenti (verdure, pane, legumi) per “ravvivarli” con la cottura. Per questa ragione ogni famiglia custodisce la sua personale ricetta che, tuttavia, non può mai prescindere da pochi e semplici ingredienti: pane secco, cavolo nero, verza e fagioli, meglio se toscanelli, zolfini o cannellini. Per una versione fedele all'originale, il nostro suggerimento è di coprire la ribollita toscana, una volta pronta, con un foglio di pellicola trasparente, lasciarla riposare poi per almeno 3 ore, e scaldarla quindi per una decina di minuti con un mestolo di brodo vegetale e un filo d'olio extravergine di oliva: sarà ancora più gustosa.
8. Zuppa di cavolo nero

La zuppa di cavolo nero è un primo nutriente e corroborante, perfetto da preparare durante l’autunno perché è proprio la stagione per eccellenza di ogni tipo di cavolo. Anche in questo caso siamo di fronte a una ricetta tradizionale della gastronomia toscana: per portarla in tavola ti basterà far rosolare le patate a cubetti con un soffritto di carota, sedano e cipolla e una foglia di alloro, unire poi la passata di pomodoro, i fagioli cannellini già ammollati, una macinata di pepe fresco e le foglie di cavolo nero tritate al coltello, e lasciar sobbollire quindi dolcemente il tutto, coperto con acqua fredda, per circa un paio d'ore. A cottura ultimata si frulla in parte la zuppa con un mixer a immersione per renderla più cremosa e si serve, infine, nelle fondine individuali con un giro d'olio a crudo e fette di pane sciocco appena tostato.
9. Zuppa di verza

La zuppa di verza è un primo piatto sano e nutriente perfetto da portare in tavola durante l’autunno, stagione in cui questo ortaggio inizia a comparire sui banchi ortofrutticoli. È una ricetta della tradizione contadina, a base di pochi e semplici ingredienti in modo da sfruttare tutte le proprietà della verza, che oltre ad essere buonissima è anche ricca di vitamine e sali minerali. Per preparae la zuppa devi cuocere la verza brodo vegetale bollente insieme alla carote, rosolate con un fondo di olio e cipolla, le patate a tocchetti e la salvia fresca. Il risultato sarà un comfort food gustoso e corroborante, da servire con un giro di olio a crudo e fragranti fette di pane casereccio tostato.
10. Zuppa di barbabietola

Forse sarai sorpreso di scoprirlo ma la barbabietola è un ortaggio tipicamente autunnale, con raccolta che inizia in autunno e si protrae fino alla primavera. Come fare a valorizzarla? In questo caso prendiamo in prestito una ricetta tipica dell’Ucraina ma diffusa anche in molti paesi dell’Europa dell’Est: è il borsch o borscht, una ricca zuppa di barbabietole rosse e carne variamente arricchita, a seconda della zona di provenienza e degli ingredienti disponibili in casa, con patate, legumi e verdure di ogni tipo. Sostanziosa e corroborante, è perfetta per scaldare le giornate più fredde e da servire, insieme a crostini di pane tostato, come piatto unico.