Video thumbnail
ricetta

Zuppa di farro

Preparazione: 30 Min
Cottura: 140 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Claudia Mancini
27
Immagine

ingredienti

Farro perlato
200 gr
Fagioli borlotti
200 gr
Acqua
1,5 l
Aglio
2 spicchi
Salvia
3-4 foglie
Carota
1
Cipolla
1
Sedano
1 costa
Sale
1 cucchiaino
Olio extravergine di oliva
q.b.

La zuppa di farro è un primo gustoso e facile da realizzare, una pietanza corroborante e nutriente, da gustare ben calda durante la stagione invernale per qualunque pranzo o cena di famiglia.

Nella nostra ricetta il cereale, portato a cottura con il brodo caldo ottenuto dopo aver filtrato i legumi, viene fatto insaporire sul fuoco con una crema di fagioli borlotti: per un comfort food ricco e sostanzioso, da ultimare con qualche fogliolina di salvia e servire a piacimento con fettine di pane tostate.

Per velocizzare le operazioni abbiamo utilizzato il farro perlato ma, se preferisci, puoi optare anche per quello decorticato: in questo caso, però, dovrai metterlo a bagno per tutta la notte e i tempi di cottura si allungheranno di circa 1 ora.

Scopri come preparare la zuppa di farro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mesciua e il farrotto alla zucca.

Come preparare la zuppa di farro

Scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in un pentolino antiaderente, quindi unisci un trito di carota, sedano e cipolla e 1 spicchio d'aglio 1.

Fai insaporire per qualche istante mescolando, quindi aggiungi i borlotti e profuma con le foglioline di salvia 2.

Versa l'acqua 3, copri il tegame con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per 2 ore. In alternativa, puoi usare la pentola a pressione: il tempo necessario per la cottura si ridurrà a 40 minuti.

Al termine della cottura, i fagioli dovranno risultare morbidi 4. Regola di sale e mescola ancora.

Trascorso il tempo di cottura, preleva 1/3 dei fagioli e tieni da parte, poi trasferisci il resto nel boccale di un mixer da cucina e frulla 5 fino a ottenere una crema omogenea.

Filtra il brodo rimasto nel tegame con un colino a maglie strette 6 e conservalo in una ciotola.

In una casseruola a parte, lascia tostare il farro con un giro d'olio e uno spicchio d'aglio 7.

Porta a cottura il farro unendo il brodo filtrato dei fagioli 8 e lascia cuocere il cereale per circa 20 minuti, unendo al bisogno altro liquido caldo.

Trascorso il tempo, aggiungi la crema di fagioli borlotti 9 e mescola con cura.

Distribuisci la zuppa nelle fondine individuali e termina con i legumi cotti tenuti da parte 10.

Completa la zuppa di farro con un ciuffetto di salvia, quindi porta in tavola e servi 11.

Consigli

Se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi unire qualche strisciolina di pancetta, prosciutto crudo o speck, oppure puoi sostituire la salvia, aggiunta ai legumi in cottura, con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come alloro o rosmarino.

Noi abbiamo insaporito i borlotti con un trito di carota, sedano e cipolla ma, se preferisci, per una consistenza ancora più cremosa e avvolgente, puoi unire una patata tagliata a cubetti, oppure puoi variare le verdure a seconda dei gusti personali e della stagione dell'anno: spinaci e zucchine in primavera ed estate, mentre broccoli, zucca, porri e bietole in autunno e in inverno, per fare il pieno di fibre, vitamine e sali minerali.

Se dovesse avanzare, la zuppa di farro si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views