Le zucchine grigliate sono una ricetta semplice e veloce, perfetta per l'estate. Gli ortaggi, ridotti a fettine sottili, vengono lasciati riposare qualche minuto cosparsi di sale grosso, quindi cotti su una piastra rovente e conditi con una miscela di olio extravergine di oliva, aglio e origano secco.
Il risultato è un contorno – ottimo anche come antipasto – dal gusto piacevolmente aromatico dal profumo inebriante, perfetto per qualsiasi pranzo e cena: puoi abbinarlo a secondi di carne e pesce, burger vegetali, frittatone di uova e formaggi. Le zucchine grigliate possono essere utilizzate anche per farcire golose bruschette, torte rustiche e focacce, oppure per realizzare dei freschi involtini.
Scopri come preparare le zucchine grigliate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zucchine in agrodolce e le zucchine alla scapece.
Per preparare le zucchine grigliate, occupati innanzitutto delle verdure: lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale, nel senso della lunghezza, a fette spesse circa 5 mm. Raccoglile poi su un vassoio e cospargile di sale grosso 1, quindi lasciale riposare per 10 minuti, affinché perdano l'acqua in eccesso. Infine, spazzola via il sale e tampona delicatamente le fette con un foglio di carta assorbente da cucina.
Per preparare le zucchine grigliate, occupati innanzitutto delle verdure: lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale, nel senso della lunghezza, a fette spesse circa 5 mm. Raccoglile poi su un vassoio e cospargile di sale grosso 1, quindi lasciale riposare per 10 minuti, affinché perdano l'acqua in eccesso. Infine, spazzola via il sale e tampona delicatamente le fette con un foglio di carta assorbente da cucina.
Posiziona sul fuoco vivace una piastra e, quando sarà rovente, adagia le fette di zucchine 2. Puoi utilizzare anche una padella antiaderente ma, per una cottura ottimale, ti suggeriamo di optare per un'apposita griglia, meglio se in ghisa, in grado di distribuire il calore al meglio.
Posiziona sul fuoco vivace una piastra e, quando sarà rovente, adagia le fette di zucchine 2. Puoi utilizzare anche una padella antiaderente ma, per una cottura ottimale, ti suggeriamo di optare per un'apposita griglia, meglio se in ghisa, in grado di distribuire il calore al meglio.
Quando le zucchine risulteranno ben dorate e "segnate" da un lato, girale con l'aiuto di una pinza 3 e prosegui la cottura anche dall'altro. Tieni sempre la fiamma medio-alta, controllando spesso la cottura, per evitare che gli ortaggi possano abbrustolirsi eccessivamente.
Quando le zucchine risulteranno ben dorate e "segnate" da un lato, girale con l'aiuto di una pinza 3 e prosegui la cottura anche dall'altro. Tieni sempre la fiamma medio-alta, controllando spesso la cottura, per evitare che gli ortaggi possano abbrustolirsi eccessivamente.
Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli in una ciotolina l'olio extravergine di oliva, lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato e l'origano 4; amalgama accuratamente il tutto e lascia riposare la miscela per qualche minuto. Se preferisci, puoi tritare finemente l'aglio, dopo averlo privato del germoglio interno, per un gusto più intenso. Il sale, invece, non è necessario: le zucchine risulteranno già sufficientemente sapide dopo il riposo con il sale grosso.
Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli in una ciotolina l'olio extravergine di oliva, lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato e l'origano 4; amalgama accuratamente il tutto e lascia riposare la miscela per qualche minuto. Se preferisci, puoi tritare finemente l'aglio, dopo averlo privato del germoglio interno, per un gusto più intenso. Il sale, invece, non è necessario: le zucchine risulteranno già sufficientemente sapide dopo il riposo con il sale grosso.
Una volta cotte, trasferisci le zucchine su un vassoio o un piatto da portata e condiscile con la miscela preparata 5. Puoi anche realizzare più strati di verdure e man mano irrorarle con l'olio, così da farle insaporire alla perfezione. Completa quindi con delle foglioline di menta fresca.
Una volta cotte, trasferisci le zucchine su un vassoio o un piatto da portata e condiscile con la miscela preparata 5. Puoi anche realizzare più strati di verdure e man mano irrorarle con l'olio, così da farle insaporire alla perfezione. Completa quindi con delle foglioline di menta fresca.
Le zucchine grigliate sono pronte: portale in tavola e gustale 6.
Le zucchine grigliate sono pronte: portale in tavola e gustale 6.
Puoi condire le zucchine come preferisci, in base ai tuoi gusti: per esempio, è possibile omettere l'aglio, aggiungere alla miscela un goccino di succo di limone o di aceto balsamico, per una nota più fresca e dolce. Possono essere anche profumate con basilico al posto della menta, aggiungendo, per chi ama i sapori piccanti, anche un po' di radice di zenzero grattugiata o un pizzico di peperoncino.
Le zucchine grigliate si conservano in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.