
Le zucchine fritte alla romana sono una ricetta facile e sfiziosa, tipica della città di Roma, ideale come contorno per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce ma anche come delizioso antipasto o da servire per l'aperitivo.
Si tratta di una preparazione economica e semplicissima pronta in circa mezz'ora: le zucchine saranno tagliate a fiammifero, infarinate e fritte in olio di semi di arachide ben caldo fino a quando non diventeranno croccanti e dorate.
Le zucchine fritte sono una ricetta immancabile nel fritto misto alla romana, da affiancare ai fiori di zucca ripieni, ai supplì o al baccalà fritto, così da ottenere una portata variegata e ben assortita, magari in occasione di un pranzo o di una pizza in famiglia o con gli amici. Ecco come prepararle seguendo passaggi e consigli del nostro Michele, così da ottenerle super croccanti, pronte da gustare calde.
Se ami questo ortaggio versatile e dal gusto delicato, sono tante le ricette con le zucchine che puoi provare, tutte semplici e sfiziose: antipasti, contorni, primi piatti ma anche torte salate.
ingredienti
Come preparare le zucchine fritte alla romana
;Resize,width=712;)
Lava e asciuga delle zucchine ben sode ed elimina le estremità 1.
Lava e asciuga delle zucchine ben sode ed elimina le estremità 1.
;Resize,width=712;)
Taglie le zucchine in fette di circa 4 millimetri o comunque non troppo spesse 2.
Taglie le zucchine in fette di circa 4 millimetri o comunque non troppo spesse 2.
;Resize,width=712;)
Taglie le zucchine a listarelle molto fini con il coltello 3 oppure utilizza una mandolina con l'apposito accessorio che ti permetterà di ottenere dei bastoncini mentre tagli le zucchine.
Taglie le zucchine a listarelle molto fini con il coltello 3 oppure utilizza una mandolina con l'apposito accessorio che ti permetterà di ottenere dei bastoncini mentre tagli le zucchine.
;Resize,width=712;)
Metti le zucchine in una ciotola, aggiungi il sale grosso 4 e lascia riposare per 15 minuti, in modo che perdano l'acqua in eccesso.
Metti le zucchine in una ciotola, aggiungi il sale grosso 4 e lascia riposare per 15 minuti, in modo che perdano l'acqua in eccesso.
;Resize,width=712;)
Riprendi le zucchine e asciugale con un panno 5.
Riprendi le zucchine e asciugale con un panno 5.
;Resize,width=712;)
Passa le zucchine nella farina, poi togli la farina in eccesso con un setaccio 6.
Passa le zucchine nella farina, poi togli la farina in eccesso con un setaccio 6.
;Resize,width=712;)
Adesso friggi le zucchine in olio di arachide ben caldo poche alla volta 7, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi e che le tue zucchine risultino mollicce.
Adesso friggi le zucchine in olio di arachide ben caldo poche alla volta 7, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi e che le tue zucchine risultino mollicce.
;Resize,width=712;)
Non appena le zucchine saranno dorate e croccanti sollevale con una schiumarola 8 e falle scolare su carta assorbente.
Non appena le zucchine saranno dorate e croccanti sollevale con una schiumarola 8 e falle scolare su carta assorbente.

Impiatta le zucchine fritte, aggiungi un pizzico di sale e gustale 9.
Impiatta le zucchine fritte, aggiungi un pizzico di sale e gustale 9.
Consigli
Ti consigliamo di friggere le zucchine utilizzando l'olio di semi di arachide: inodore e con un elevato punto di fumo, è tra gli oli migliori per questo genere di preparazioni; portate l'olio a una temperatura di 170-180 °C (munitevi eventualmente di un termometro) e friggete pochi per volta, per evitare di abbassarla troppo.
Per un risultato ancora più croccante, puoi utilizzare la farina di semola di grano duro; nel caso in cui vi fossero dei commensali con intolleranze o allergie al glutine, puoi sostituirla con quella di riso integrale.