ricetta

Zeppole di San Giuseppe al forno: la variante leggera per renderle gonfie

Preparazione: 40 Min
Cottura: 45 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Media
Dosi per: 8 zeppole
A cura di Maria Matichecchia
27
Immagine
ingredienti
per la pasta choux
Farina 00
150 gr
Acqua
150 ml
Burro
100 gr
Uova
5
Sale
q.b.
per la crema pasticciera
Latte
1 l
Zucchero
160 gr
Farina 00
140 gr
Uova
4
Limone
1
Per la finitura
Amarene sciroppate
8
Zucchero a velo
q.b.

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante leggera, ma altrettanto golosa, delle classiche zeppole fritte. Preparate come tradizione vuole in occasione del 19 marzo, giorno della festa del papà, proprio come i celebri dolcetti campani vengono farcite con crema pasticciera, frutta sciroppata e uno strato impalpabile di zucchero a velo ma, rispetto alla ricetta originale, prevedono un impasto più ricco di uova e di burro che consentirà ai pasticcini di rimanere morbidi e gonfi anche dopo il passaggio in forno.

Per confezionarle si parte dalla pasta choux più “consistente”, realizzata, come da scuola, amalgamando insieme in una pentola burro, acqua e farina, e incorporando quindi, lontano dai fornelli, le uova, uno alla volta. Poi si trasferisce il composto in un sac à poche e, infine, si formano su una teglia, rivestita con un tappetino in silicone microforato, tante ciambelline da 10 cm di diametro, da infornare fino a doratura: otterrai così delle zeppole soffici e delicate al palato che qui, per un risultato ancora più godurioso, abbiamo farcito, sia internamente sia in superficie, con una voluttuosa crema pasticciera fatta in casa e guarnito poi con amarene sciroppate.

Una vera leccornia, da gustare al termine del pranzo di festa in compagnia di tutta la famiglia o servire per una merenda con ospiti speciali insieme ad altre prelibatezze del periodo. Se preferisci, puoi arricchire la farcia con gocce di cioccolato o fragoline di bosco, oppure puoi riempire i dolcetti con le creme più svariate: chantilly, alle nocciole, ai pistacchi

Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di lasciar raffreddare le zeppole con il portello leggermente aperto all’interno del forno: in questo modo consentirai al vapore di fuoriuscire ed eviterai che lo shock termico possa farle “collassare”. Mentre se non possiedi l'apposito tappetino in silicone, potrai sostituirlo senza alcun problema con un foglio di carta forno.

Scopri come preparare le zeppole di San Giuseppe al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova la variante light al cacao.

Come preparare le zeppole di San Giuseppe al forno

Raccogli il burro a pezzetti in una pentola 1.

Versa l'acqua 2, unisci un pizzico di sale e metti su fiamma media.

Mescola con un mestolo di legno, fino a completo scioglimento del burro e porta a bollore 3.

Aggiungi la farina 4, tutta in una volta.

Continua a mescolare, fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola 5.

A questo punto, leva dal fuoco, lascia intiepidire e unisci poi le uova 6, uno alla volta.

Al termine, dovrai ottenere un impasto cremoso e omogeneo 7.

Trasferisci il composto ottenuto in un sac à poche con beccuccio a stella 8, da 1,5 cm di diametro.

Rivesti una teglia con un tappetino microforato, o con della carta forno, e forma le zeppole realizzando due cerchi sovrapposti di pasta choux 9, da circa 10 cm di diametro.

Metti le zeppole nel ripiano più basso del forno 10 e fai cuocere a 200 °C, in modalità ventilata, per circa 15 minuti; quindi abbassa la temperatura a 190 °C e prosegui la cottura per altri 10 minuti. Una volta pronte, fai raffreddare le zeppole all'interno del forno lasciando il portello leggermente aperto: per questa operazione puoi aiutarti con il manico di un mestolo di legno.

Nel frattempo, prepara la crema pasticciera: scalda il latte in un pentolino dal fondo spesso 11.

Aggiungi la scorza del limone 12 e porta a bollore, quindi leva dal fuoco e fai intiepidire leggermente.

In un tegame a parte, sguscia le uova 13.

Aggiungi lo zucchero 14 e sbatti velocemente il composto con una frusta.

Incorpora la farina 15.

Togli la scorza di limone dal latte e versalo a filo sul composto di uova 16.

Rimetti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando in continuazione con un frusta 17, fino a ottenere una crema della giusta densità.

Al termine, leva dal fuoco, fai intiepidire e lascia poi raffreddare la crema pasticciera, coperta con pellicola trasparente a contatto 18.

Trascorso il tempo di riposo, dividi le zeppole a metà 19.

Trasferisci la crema pasticciera ormai fredda in un sac à poche con punta a stella e farcisci le zeppole 20.

Sistema la calotta sul ripieno e fai una spuntone di crema anche in superficie, quindi guarnisci con 1 amarena sciroppata 21.

Sistema le zeppole su un piatto da portata 22.

Porta in tavola le zeppole di San Giuseppe al forno, cospargi a piacere con lo zucchero a velo e gusta 23.

Conservazione

Le zeppole di San Giuseppe al forno si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo. Le zeppole non farcite possono essere tenute a temperatura ambiente, in una scatola di latta, fino a 1 settimana.

27
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
27