Video thumbnail
ricetta

Vellutata di zucca e carote

Preparazione: 15 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
10
Immagine

La vellutata di zucca e carote è un primo piatto dalla consistenza densa e corposa, una pietanza che riunisce i sapori dolci e delicati della vellutata di zucca e di quella di carote. Caratterizzata da un invitante colore arancione, è perfetta da servire durante le giornate autunnali, completata con crostini o fette di pane casereccio tostate.

Per portarla in tavola, occorreranno zucca, carote, scalogno, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche, sale e pepe. Una volta pronta, la vellutata sarà poi spolverizzata con un mix di semi oleosi. Ecco come prepararla.

Per cuocere il tutto in breve tempo, è fondamentale il taglio delle verdure: privilegia, quindi, pezzi di piccola dimensione.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la vellutata di zucca e castagne o prova altre ricette di vellutate, tante idee gustose e nutrienti facili da preparare.

ingredienti

Zucca
1,3 kg
Carote
420 gr
Acqua
1 litro
Scalogno
1
Erbe aromatiche miste (timo, rosmarino e salvia)
q.b
Sale
q.b
Olio extravergine di oliva
q.b.
Per decorare
Mix di semi
q.b.

Come preparare la vellutata di zucca e carote

Per realizzare la vellutata di zucca e carote, pulisci e taglia le carote a pezzetti 1.

Pulisci la zucca, tagliala a pezzi 2 e metti da parte.

In una pentola, aggiungi l'olio extravergine d’oliva, lo scalogno e le erbe aromatiche (3). Cuoci per qualche minuto a fuoco basso.

Rimuovi le erbe, quindi aggiungi le carote, la zucca e il sale (4).

Mescola bene, poi versa l’acqua 5.

Porta a ebollizione, copri con un coperchio 6 e cuoci per 40 minuti.

Frulla il composto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una vellutata cremosa (7).

Servi la vellutata di zucca in una ciotola e guarnisci con il mix di semi (8).

Consigli

Puoi sostituire il cipollotto con la cipolla bianca e puoi arricchire la ricetta in base alle tue preferenze: se gradisci una nota piccante, puoi soffriggere, insieme allo scalogno o alla cipolla, anche un peperoncino fresco a rondelle; inoltre, puoi speziare con curry dolce, curcuma e zenzero in polvere, o variare le erbette aromatiche a tuo piacimento. Se preferisci, poi, puoi guarnire il piatto anche con un cucchiaio di panna acida.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views