La vellutata di porri è un primo leggero e delicato, a base di pochi ingredienti genuini: porri, patate, olio, sale, pepe, parmigiano e crostini di pane tostati a completare il tutto. Cremosa e saporita, è perfetta da gustare ben calda in inverno, ma è deliziosa anche tiepida nelle giornate più miti, in occasione di qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La preparazione è semplicissima e richiede solo qualche piccolo accorgimento, a partire dalla scelta delle materie prime. Seleziona porri freschissimi, ben sodi e con le foglie croccanti; le patate dovranno essere preferibilmente a pasta gialla, dalla polpa compatta e poco farinosa.
Se desideri, puoi sostituire il parmigiano con del pecorino stagionato oppure, per una variante adatta anche agli ospiti vegani, spolverizzare la crema con del lievito alimentare in scaglie o con del grattugiato vegetale. A piacere, è possibile unire delle erbette aromatiche per conferire un tocco più profumato: salvia, alloro, rosmarino, timo e così via.
Per un risultato finale ancora più avvolgente, puoi aggiungere un goccino di panna o della tua bevanda vegetale – senza zuccheri aggiunti – preferita. Se vuoi renderla più ricca e gustosa, invece, unisci qualche fiammifero di speck, dei dadini di pancetta croccante o un po' di feta greca sbriciolata.
Scopri come preparare la vellutata di porri seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la vellutata di piselli, ideale per la primavera, la vellutata di zucca e la vellutata di carote.
Sfoglia il primo strato del porro, elimina le estremità del gambo e taglia il resto a rondelle non troppo sottili 1.
Sfoglia il primo strato del porro, elimina le estremità del gambo e taglia il resto a rondelle non troppo sottili 1.
Pela le patate, sciacquale per eliminare ogni residuo di polvere e terriccio, quindi riducile a dadini 2.
Pela le patate, sciacquale per eliminare ogni residuo di polvere e terriccio, quindi riducile a dadini 2.
Versa un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e, quando sarà ben caldo, unisci i porri 3.
Versa un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e, quando sarà ben caldo, unisci i porri 3.
Rosola i porri per qualche minuto, mescolando spesso, finché non saranno appassiti senza però dorarsi troppo. A questo punto, aggiungi le patate 4.
Rosola i porri per qualche minuto, mescolando spesso, finché non saranno appassiti senza però dorarsi troppo. A questo punto, aggiungi le patate 4.
Mescola e cuoci per qualche minuto, poi versa l'acqua 5.
Mescola e cuoci per qualche minuto, poi versa l'acqua 5.
Copri con un coperchio e cuoci per 30 minuti a fiamma medio-bassa, finché le verdure non saranno morbide e sfaldate 6. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo, unisci altra acqua.
Copri con un coperchio e cuoci per 30 minuti a fiamma medio-bassa, finché le verdure non saranno morbide e sfaldate 6. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo, unisci altra acqua.
Trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
Trasferisci il tutto in una ciotola e frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 7.
A questo punto, condisci con sale 8 e mescola per bene.
A questo punto, condisci con sale 8 e mescola per bene.
Distribuisci la crema nei piatti da portata e cospargila di parmigiano grattugiato 9.
Distribuisci la crema nei piatti da portata e cospargila di parmigiano grattugiato 9.
Completa con dei crostini di pane tostati e un filo d'olio a crudo 10.
Completa con dei crostini di pane tostati e un filo d'olio a crudo 10.
La vellutata di porri è pronta per essere servita 11: ti consigliamo di gustarla al momento, calda e cremosa, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno; in alternativa, puoi congelarla e tenerla pronta da scongelare all'occorrenza.
La vellutata di porri è pronta per essere servita 11: ti consigliamo di gustarla al momento, calda e cremosa, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno; in alternativa, puoi congelarla e tenerla pronta da scongelare all'occorrenza.