
ingredienti
La vellutata di funghi è un primo cremoso e dal profumo inebriante a base di funghi porcini, freschi e secchi, patate, brodo vegetale, aglio, olio, scalogno e rosmarino.
Un piatto fragrante e avvolgente, adatto anche a ospiti vegani e vegetariani, perfetto da portare in tavola per il pranzo domenicale in famiglia o per ristorarsi durante le serate più fredde.
Una volta pronta, puoi servire la vellutata di funghi con crostini di pane caldo, un filo d'olio a crudo e una macinata di pepe in grani, come nella versione qui proposta, oppure puoi completarla con una spolverizzata generosa di parmigiano grattugiato.
Scopri come preparare la vellutata di funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i funghi, prova la nostra selezione di ricette, oppure cimentati con la vellutata di cavolfiore e con quella di zucca.
Come preparare la vellutata di funghi
Per preparare la vellutata di funghi, porta al bollore per prima cosa il brodo vegetale sul fuoco insieme ai porcini secchi 1.
Per preparare la vellutata di funghi, porta al bollore per prima cosa il brodo vegetale sul fuoco insieme ai porcini secchi 1.
Scalda un filo d'olio in un tegame antiaderente, quindi lascia dorare gli spicchi d'aglio con lo scalogno a fette sottili e i rametti di rosmarino 2.
Scalda un filo d'olio in un tegame antiaderente, quindi lascia dorare gli spicchi d'aglio con lo scalogno a fette sottili e i rametti di rosmarino 2.
Elimina l'aglio e aggiungi al soffritto le patate, sbucciate e ridotte a cubetti piccoli 3.
Elimina l'aglio e aggiungi al soffritto le patate, sbucciate e ridotte a cubetti piccoli 3.
Versa qualche mestolino di brodo vegetale filtrato 4 e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Versa qualche mestolino di brodo vegetale filtrato 4 e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Intanto monda i porcini freschi: rimuovi la parte radicale dei gambi e pulisci le cappelle con un panno umido per eliminare eventuali residui terrosi, quindi taglia i funghi a tocchetti 5.
Intanto monda i porcini freschi: rimuovi la parte radicale dei gambi e pulisci le cappelle con un panno umido per eliminare eventuali residui terrosi, quindi taglia i funghi a tocchetti 5.
Trascorso il tempo, aggiungi i funghi nella pentola con le patate 6.
Trascorso il tempo, aggiungi i funghi nella pentola con le patate 6.
Mescola con cura e copri a filo con il brodo vegetale filtrato 7.
Mescola con cura e copri a filo con il brodo vegetale filtrato 7.
Chiudi con un coperchio 8 e lascia cuocere dolcemente per una mezz'ora.
Chiudi con un coperchio 8 e lascia cuocere dolcemente per una mezz'ora.
Al termine, spegni la fiamma, rimuovi il rosmarino e trasferisci la zuppa in un boccale alto e stretto insieme a un mestolino di brodo bollente 9.
Al termine, spegni la fiamma, rimuovi il rosmarino e trasferisci la zuppa in un boccale alto e stretto insieme a un mestolino di brodo bollente 9.
Frulla bene il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 10, quindi aggiusta di sale.
Frulla bene il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 10, quindi aggiusta di sale.
Distribuisci la vellutata nelle fondine individuali, quindi irrora con un filo d'olio a crudo 11 e profuma con una spolverizzata di pepe macinato.
Distribuisci la vellutata nelle fondine individuali, quindi irrora con un filo d'olio a crudo 11 e profuma con una spolverizzata di pepe macinato.
Completa la velluta di funghi con qualche crostino di pane caldo 12, porta in tavola e servi.
Completa la velluta di funghi con qualche crostino di pane caldo 12, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una resa più profumata abbiamo arricchito il brodo vegetale con dei porcini secchi ma, in mancanza, puoi omettere questo passaggio, oppure puoi utilizzare al posto dei porcini freschi quelli surgelati o altra varietà di funghi a tua scelta, come i finferli, i pleurotus o gli champignon.
Per un piatto dai sapori tipicamente autunnali puoi unire al resto degli ingredienti delle castagne bollite, puoi aggiungere al soffritto del peperoncino a rondelle oppure puoi aromatizzare il tutto, oltre che con il rosmarino, con rametti di timo sfogliato.
Se dovesse avanzare, la vellutata di funghi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.