;)
ingredienti
Le uova al pomodoro sono un secondo piatto semplice e gustoso, tipico della tradizione contadina. Una ricetta facile e pronta in pochi minuti, un vero e proprio salvacena, da non confondere con le uova in purgatorio: si cuociono entrambe nella salsa di pomodoro ma, a differenza di quest'ultime, le uova vengono strapazzate e non lasciate intere.
Per portarle in tavola, ti basterà tritare la cipolla e lasciarla appassire in una padella con un filo di olio, versare i pomodori pelati e proseguire la cottura per una decina di minuti; a questo punto si aggiungono le uova, si mescolano delicatamente con una pinza o una paletta e si lascia cuocere per pochi istanti, giusto il tempo di lasciare rapprendere le uova.
Il risultato finale è una pietanza saporita e dalla consistenza morbida e cremosa, da gustare rigorosamente con fette di pane casereccio tostate e completare con un contorno di stagione o un'insalata mista.
Perfette per qualunque pranzo o cena di famiglia, possono rappresentare anche una colazione nutriente ed energetica, ideale se ti aspetta una giornata di lavoro o scuola particolarmente impegnativa.
Per una riuscita ottimale, utilizza uova a temperatura ambiente, freschissime, preferibilmente biologiche o, meglio ancora, acquistate da un contadino di fiducia: anche il loro valore nutritivo risulterà totalmente differente.
Scopri come preparare le uova al pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le uova alla contadina.
Come preparare le uova al pomodoro
;Resize,width=712;)
Sbuccia la cipolla e tritala finemente 1.
Sbuccia la cipolla e tritala finemente 1.
;Resize,width=712;)
Falla appassire in una padella con un filo di olio extravergine d'oliva a fuoco dolce 2.
Falla appassire in una padella con un filo di olio extravergine d'oliva a fuoco dolce 2.
;Resize,width=712;)
Versa i pomodori pelati, ridotti a pezzi 3.
Versa i pomodori pelati, ridotti a pezzi 3.
;Resize,width=712;)
Condisci con un pizzico di sale e di pepe, e fai cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti 4.
Condisci con un pizzico di sale e di pepe, e fai cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi ora le uova 5.
Aggiungi ora le uova 5.
;Resize,width=712;)
Con una pinza o una paletta strapazza le uova finché non saranno completamente amalgamate 6.
Con una pinza o una paletta strapazza le uova finché non saranno completamente amalgamate 6.
;Resize,width=712;)
Fai cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che le uova si rapprendano 7.
Fai cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che le uova si rapprendano 7.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, taglia qualche fetta di pane casereccio 8.
Nel frattempo, taglia qualche fetta di pane casereccio 8.
;Resize,width=712;)
Tostalo su una griglia ben calda finché non sarà abbrustolito 9.
Tostalo su una griglia ben calda finché non sarà abbrustolito 9.
;Resize,width=712;)
Condisci il pane tostato con un filo di olio extravergine di oliva 10.
Condisci il pane tostato con un filo di olio extravergine di oliva 10.
;Resize,width=712;)
Una volta cotte, distribuisci le uova nei piatti individuali. Profuma con qualche fogliolina di prezzemolo e servi accompagnando con il pane tostato ben caldo 11.
Una volta cotte, distribuisci le uova nei piatti individuali. Profuma con qualche fogliolina di prezzemolo e servi accompagnando con il pane tostato ben caldo 11.
Consigli
Al posto dei pelati, se di stagione, puoi utilizzare anche i pomodorini freschi che doneranno ancora più sapore alle uova. In questo caso puoi scottarli in acqua bollente per qualche minuto, pelarli, tagliarli a pezzetti e poi cuocerli in padella con la cipolla.
Per donare una piacevole nota piccante alle uova, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o di paprica. Al posto del prezzemolo, puoi profumare il piatto con qualche fogliolina di basilico o di timo.
È possibile anche servire le uova direttamente sulle fette di pane casereccio tostate, realizzando così delle gustose bruschette.