;)
Il sac à poche è uno degli strumenti più usati in cucina e in pasticceria: una semplice sacca di forma triangolare con un beccuccio di diverse forme e dimensioni, ideata e realizzata per farcire, decorare e guarnire torte e dessert ma anche per preparare biscotti, meringhe o crocchette salate. Comoda e maneggevole, la tasca da pasticcere è molto semplice da usare: basta riempirla, scegliere la grandezza e la forma del beccuccio più adatto alla nostra ricetta, chiuderla avvolgendo la parte superiore e far fuoriuscire il contenuto esercitando una leggera pressione. Perché si chiama sac à poche? Il termine deriva da un falso francesismo, ottenuto dalle parole sac (busta) e poche (tasca): nonostante la traduzione letterale sia "busta a tasca" noi la chiamiamo sacca da pasticcere proprio come in inglese pastry bag, una traduzione a dir poco curiosa se si pensa che in francese in realtà si chiama poche a douille, letteralmente sacca a bocchetta. Come è fatta e per cosa si usa il sac à poche? Come costruire una sacca fai da te con quello che abbiamo in casa? Cookist risponderà a tutte le tue domande.
Sac à poche: come è fatto
Riutilizzabile o monouso, la sacca da pasticcere è uno strumento molto semplice composto da soli due elementi: la sacca e il beccuccio. La sacca è conica, triangolare, profonda e capiente: può essere in cotone, plastica o nylon e quindi lavabile e riutilizzabile oppure monouso. La sacca termina con un beccuccio che può essere più o meno largo, con fori di ogni forma e dimensione: a stella, a fiore, tondo, a foglia o a imbuto, ciascuna indicata per un tipo di decorazione; le sacche professionali sono munite anche di uno specifico adattatore che permette di cambiare beccuccio qualora la ricetta richieda decorazioni multiple. In commercio è possibile trovare sac à poche usa e getta, meno ecologici ma particolarmente utili se la farcia contiene coloranti alimentari, difficili da lavare via.
Come sono fatti i beccucchi principali del sac à poche
I beccucci del sac à poche sono strumenti indispensabili per decorare torte, cupcake, biscotti e molte altre preparazioni dolci e salate. Ognuno ha una forma e una dimensione specifica, progettata per creare effetti decorativi diversi. Vediamo insieme alcuni dei più comuni e le loro funzioni:
- Beccucci lisci
Tondo: Ideale per creare linee lisce e onde, base per molte decorazioni.
Stella chiusa: Perfetto per creare rosette e fiori con petali definiti.
Stella aperta: Simile al precedente, ma con petali più aperti e delicati.
Perla: Crea piccole perle e bordi decorativi. - Beccucci decorativi
Foglia: Per simulare foglie e creare decorazioni floreali più realistiche.
Zig zag: Crea linee ondulate e zigzaganti, perfetto per decorazioni moderne e creative.
Russo: Ideale per realizzare rosette e fiori con petali molto definiti e aperti.
Multiforo: Crea decorazioni con più linee contemporaneamente, come erba o reticolati. - Beccucci speciali
Bocchetta francese: Crea rosette con un bordo arricciato.
Bocchetta americana: Simile alla francese, ma con un bordo più ampio e definito.
Beccuccio a ciambella: Crea ciambelline e rosette con un foro centrale.
Beccuccio Saint Honoré o gianduiotto: dalla forma conica, con un foro tondo e un taglio obliquo all'estremità, serve principalmente per creare delle rosette precise e uniformi, tipiche della decorazione della torta Saint Honoré.

Sac à poche fai da te
Se in cucina non abbiamo un sac à poche ma vogliamo decorare una torta o farcire dei deliziosi bignè possiamo costruirne una completamente casalinga utilizzando della semplice carta forno o una bustina per alimenti. Ecco come:
- Carta forno: tagliamo un foglio di carta forno, ricaviamo prima un quadrato e poi due triangoli. Avvolgiamo i triangoli formando due coni, inserendone uno nell'altro, tagliamo infine la punta.
- Bustina per alimenti: un modo semplicissimo per costruire un sac à poche è usare una bustina per alimenti. Riempiamo la busta con la crema o la farcia spingendola verso una delle due punte, quindi chiudiamo i bordi superiori con un semplice nodo e facciamo un piccolo taglio alla punta che diventerà il nostro beccuccio.

Sac à poche: come si usa
Riutilizzabile e usa e getta, per utilizzare correttamente il sac à poche dovremo prima di tutto riempirlo: rivoltiamolo su se stesso fino alla metà tenendolo con una mano, iniziamo delicatamente a riempirlo con l'aiuto di una spatola o di un cucchiaio facendo attenzione a non arrivare al bordo. Risvoltiamolo e spingiamo la farcia verso il basso, chiudiamo infine la parte superiore avvolgendola su stessa. Con una mano teniamo ben stretta la parte chiusa e con l'altra manteniamo il beccuccio con cui andremo a decorare: man mano che la farcia diminuisce, ripetiamo l'operazione.
