video suggerito
video suggerito
15 Maggio 2025 13:00

Tutti gli errori da non fare quando rompi le uova

Rompere le uova è uno dei movimenti più automatici, ma proprio per questo si porta dietro una serie di errori di cui non ci accorgiamo. Esistono diverse regole da osservare per essere sicuri di rompere bene le uova, anche nel caso in cui si debbano separare le due parti: ecco quali sono tutti gli errori che non devi commettere quando rompi le uova.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Le uova sono uno degli alimenti che cuciniamo più spesso, ma proprio perché siamo così abituati a maneggiarle compiamo delle azioni che diamo per scontate, che ci vengono automatiche, ma che in realtà sono degli errori. Quante volte hai rotto l’uovo sul bordo della ciotola in cui lo devi sbattere, o quante volte hai usato le due metà del guscio aperto per dividere albumi e tuorli? Sono tutte pratiche che, per quanto hai interiorizzato, andrebbero evitate perché vanno ad aumentare il rischio di contaminazione batterica (soprattutto della pericolosa salmonella), lo stesso motivo per cui non dovresti nemmeno utilizzare mai le uova che trovi già rotte nella confezione. Ecco una guida pratica a tutto quello che devi evitare di fare quando rompi le uova.

1. Non usare uova già rotte (e le loro confezioni)

Immagine

Apri la confezione, prendi il tuo uovo e ti accorgi che è già rotto: non è un buon segno, e non importa se hai il dubbio di averlo rotto tu nel trasporto. Non avrai mai la certezza di non averlo acquistato già rotto, motivo per cui sarebbe meglio evitare di usarlo, a meno che non sia stato rotto proprio al momento della preparazione e consumato subito, entro qualche ora al massimo. Un uovo rotto, infatti, potrebbe aver passato eventuali germi e batteri presenti sul guscio anche all'interno dell'alimento, rendendolo non sicuro. Per lo stesso motivo sarebbe bene evitare di usare le confezioni delle uova per contenere altro cibo, a maggior ragione se contenevano uova già rotte: se le uova erano contaminate, i batteri potrebbero rimanere sul cartone. Quindi sì al riciclo creativo per creare oggetti artigianali, no al riutilizzo di cartoni per delle uova nuove o altri alimenti.

2. Non rompere le uova sul bordo della ciotola o in pentola

Immagine

Questo è l’errore più diffuso quando si rompono le uova e l’abitudine probabilmente più difficile da togliere: rompere le uova sul bordo della ciotola è qualcosa che facciamo tutti per sbrigarci. In realtà è sbagliato, le uova non andrebbero rotte sullo stesso contenitore dove le andrai a lavorare perché è quasi inevitabile che piccoli o piccolissimi frammenti di guscio finiscano dentro. Il problema non è solo nel fatto che andresti a ingerirli insieme alle uova, ma che potrebbero comunque avere dei batteri presenti solo nel guscio che andrebbero a contaminare tuorlo e albume. Meglio battere l’uovo su una superficie piana nella sua parte più larga, in modo da distribuire meglio la forza intorno all’uovo e creare una crepa uniforme che si lasci dietro meno frammenti. Lo stesso discorso vale anche per il rompere l’uovo direttamente in pentola: meglio evitare per non trovare pezzi di guscio nella tua ricetta!

3. Non usare il guscio rotto per separare il tuorlo dall'albume

Immagine

Anche questa è una pratica che sicuramente dai per scontata senza sapere che è un errore: quante volte hai usato il guscio separato a metà per dividere il tuorlo dall’albume? Il problema è sempre lo stesso e riguarda la possibile contaminazione batterica dall’esterno all’interno dell’uovo. In realtà non usare il guscio per separare le due parte dell’uovo è più facile di quanto immagini, devi solo usare il “trucco dell’imbuto”: quando rompi il tuo uovo versarlo in un imbuto dall’imboccatura stretta e vedrai come, a causa del peso diverso dei due elementi, l’albume scivolerà nella ciotola sottostante, mentre il rosso rimarrà incastrato nella parte concava senza scendere.

4. Non lavare le uova prima di romperle

Immagine

Non è necessario lavare le uova prima di romperle, anzi potrebbe addirittura essere contro producente: il guscio dell'uovo ha una cuticola protettiva che aiuta a prevenire la penetrazione dei batteri e l’azione di lavaggio può rimuovere questa cuticola aumentando così il rischio di contaminazione batterica. Inoltre, essendo le uova molto delicate, rischieresti anche la rottura del guscio.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views