
ingredienti
La torta salata pere e gorgonzola è un rustico raffinato e goloso: un involucro di pasta sfoglia già pronta racchiude un ripieno a base di crema di gorgonzola e ricotta, gherigli di noce spezzettati e pere, tagliate a fettine sottili. Il tutto viene spolverizzato di parmigiano grattugiato e passato in forno finché non si sarà formata in superficie una goduriosa crosticina gratinata.
Il risultato è una pietanza piacevolmente croccante fuori e morbida al cuore, perfetta da servire calda come antipasto, ma deliziosa anche da gustare a temperatura ambiente all'ora dell'aperitivo, in occasione di un buffet di festa o di un brunch domenicale.
Scopri come preparare la torta salata pere e gorgonzola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la quiche di pere e la torta salata zucca e gorgonzola.
Come preparare la torta salata pere e gorgonzola

Per preparare la torta salata pere e gorgonzola, inizia dalla pulizia dei frutti: lava per bene le pere, senza sbucciarle, quindi tagliale a spicchi 1, rimuovi il torsolo e riducile a fettine sottili.
Per preparare la torta salata pere e gorgonzola, inizia dalla pulizia dei frutti: lava per bene le pere, senza sbucciarle, quindi tagliale a spicchi 1, rimuovi il torsolo e riducile a fettine sottili.

Raccogli la ricotta e il gorgonzola in una ciotola, quindi lavora i formaggi con un cucchiaio 2 per ottenere una crema uniforme.
Raccogli la ricotta e il gorgonzola in una ciotola, quindi lavora i formaggi con un cucchiaio 2 per ottenere una crema uniforme.

Stendi il rettangolo di pasta sfoglia in una teglia, utilizzando la carta forno in dotazione, quindi bucherella la base 3.
Stendi il rettangolo di pasta sfoglia in una teglia, utilizzando la carta forno in dotazione, quindi bucherella la base 3.

Distribuisci il ripieno di ricotta e gorgonzola, spalmalo su tutta la superficie e cospargi di gherigli di noce sbriciolati 4.
Distribuisci il ripieno di ricotta e gorgonzola, spalmalo su tutta la superficie e cospargi di gherigli di noce sbriciolati 4.

Disponi le fettine di pere, disponendole leggermente sovrapposte tra loro, quindi ripiega i bordi della sfoglia verso l'interno 5.
Disponi le fettine di pere, disponendole leggermente sovrapposte tra loro, quindi ripiega i bordi della sfoglia verso l'interno 5.

Aggiungi qualche altro gheriglio di noce spezzettato, poi spolverizza la superficie di parmigiano grattugiato 6.
Aggiungi qualche altro gheriglio di noce spezzettato, poi spolverizza la superficie di parmigiano grattugiato 6.

Cuoci la torta salata in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 25-30 minuti, finché la sfoglia non sarà gonfia e dorata e il ripieno leggermente brunito 7.
Cuoci la torta salata in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 25-30 minuti, finché la sfoglia non sarà gonfia e dorata e il ripieno leggermente brunito 7.

La torta salata pere e gorgonzola è pronta: portala in tavola e gustala 8.
La torta salata pere e gorgonzola è pronta: portala in tavola e gustala 8.
Consigli
A piacere, puoi sostituire la sfoglia con pasta matta o brisée, entrambe più semplici e veloci anche da confezionare in casa. Quanto alle pere, noi abbiamo optato per le Williams, varietà dal profumo intenso e dal gusto dolcemente equilibrato, ma puoi usare la tipologia a tua disposizione: l'importante è che i frutti siano succosi e giunti al giusto grado di maturazione.
Puoi arricchire il ripieno o la superficie della torta salata con qualche rametto di timo sfogliato, delle foglioline di salvia, un ciuffetto di aneto fresco e altre erbe aromatiche di tuo gradimento. Al posto dei gherigli di noce, puoi usare pinoli tostati o mandorle a lamelle, aggiungere delle striscioline di speck o cospargere le pere, dopo la cottura, con un velo di miele, per un contrasto di sapori dolce-salato ancora più irresistibile.