La torta paesana è un dolce tipico della Brianza, zona compresa tra Milano e il lago di Como. Si tratta di una ricetta di riciclo appartenente alla cucina povera, a base di pane raffermo, latte, uova, zucchero, cioccolato fondente a scaglie e pochi altri ingredienti, che variano di famiglia in famiglia.
In dialetto locale, questa preparazione è conosciuta anche come torta michelacc, dall'unione di mica, termine con cui ci si riferisce alle michette, panini della tradizione regionale, e lac, che invece indica il latte. Non essendoci una versione originale, ognuno realizza la "torta di pane" a modo proprio: c'è chi spezia con cannella o chiodi di garofano, chi unisce il miele, chi aggiunge frutta secca o fresca e così via.
Nel nostro caso, abbiamo arricchito il composto con uvetta, amaretti e frollini sbriciolati, pinoli, gherigli di noce tritati, cacao amaro in polvere, mele a cubetti e canditi: dopo il passaggio in forno, il risultato è un dessert rustico e piacevolmente umido, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia e come fine pasto, magari abbinato a un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Scopri come preparare la torta paesana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta miascia, il macafame e la versione salata della torta di pane.
Innanzitutto, raccogli l'uvetta in una ciotolina, coprila con acqua tiepida 1 e tienila da parte in ammollo.
Innanzitutto, raccogli l'uvetta in una ciotolina, coprila con acqua tiepida 1 e tienila da parte in ammollo.
Procedi poi a tagliare il pane raffermo a cubetti non troppo grandi 2.
Procedi poi a tagliare il pane raffermo a cubetti non troppo grandi 2.
Sistemalo in una ciotola e versa il latte 3.
Sistemalo in una ciotola e versa il latte 3.
Amalgama per bene, finché il pane non sarà morbido e umido, quindi unisci le uova 4 e mescola con cura così da incorporarle.
Amalgama per bene, finché il pane non sarà morbido e umido, quindi unisci le uova 4 e mescola con cura così da incorporarle.
Metti i biscotti e gli amaretti nel boccale di un mixer da cucina 5 e frullali fino a ottenere uno sfarinato sottile.
Metti i biscotti e gli amaretti nel boccale di un mixer da cucina 5 e frullali fino a ottenere uno sfarinato sottile.
Trasferisci i biscotti frullati nel composto di pane, uova e latte, quindi unisci lo zucchero 6.
Trasferisci i biscotti frullati nel composto di pane, uova e latte, quindi unisci lo zucchero 6.
Continua con il cacao amaro in polvere 7.
Continua con il cacao amaro in polvere 7.
Aggiungi l'uvetta reidratata e ben strizzata, i canditi misti a dadini e i gherigli di noce tritati 8.
Aggiungi l'uvetta reidratata e ben strizzata, i canditi misti a dadini e i gherigli di noce tritati 8.
Continua con i pinoli e con la mela, mondata e tagliata a cubetti 9.
Continua con i pinoli e con la mela, mondata e tagliata a cubetti 9.
Termina con il cioccolato fondente a scaglie 10 e mescola accuratamente il tutto.
Termina con il cioccolato fondente a scaglie 10 e mescola accuratamente il tutto.
Trasferisci l'impasto omogeneo ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro foderato alla base di carta forno, livellando il composto per realizzare uno strato uniforme 11, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 1 ora. Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla.
Trasferisci l'impasto omogeneo ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro foderato alla base di carta forno, livellando il composto per realizzare uno strato uniforme 11, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 1 ora. Una volta pronta, lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla.
La torta paesana è pronta: tagliala a fette e gustala 12.
La torta paesana è pronta: tagliala a fette e gustala 12.
La torta paesana si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2-3 giorni al massimo.