;)
La torta margherita è uno di quei dolci che sanno di casa, di infanzia e di merende fatte con amore: questa è la ricetta di Iginio Massari contenuta nel suo libro "I dolci del maestro", una versione, soffice e profumata, perfetta per ogni occasione.
Per Massari, la torta margherita è un simbolo della primavera: semplice, resistente e sempre pronta a risollevarsi, proprio come il fiore da cui prende il nome. È un dolce che, con la sua delicatezza, riesce a conquistare tutti, grandi e piccini.
I consigli di Iginio Massari sulla torta margherita
Ecco alcuni consigli che il maestro Iginio Massari ha condiviso per preparare una torta margherita perfetta:
- monta le uova alla perfezione. Il segreto per una torta margherita soffice e ariosa sta nella montatura delle uova. Iginio Massari consiglia di montare le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso: un processo che può richiedere anche 15 minuti e permette di incorporare aria, fondamentale per la leggerezza del dolce.
- Usa solo aromi naturali. Per un profumo delicato e naturale, il maestro suggerisce di utilizzare la scorza grattugiata di un limone non trattato, che esalta il sapore della torta senza sovrastarlo.
- Incorpora il burro con cura. Dopo aver montato le uova, Massari raccomanda di incorporare il burro fuso a temperatura ambiente con delicatezza. Questo passaggio va fatto mescolando una piccola parte di impasto con il burro per creare un'emulsione, che poi va reintegrata nel composto principale, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la massa.
- Cottura e raffreddamento. È importante non aprire il forno durante la cottura per evitare che la torta si sgonfi. Una volta cotta, lasciarla raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla, per mantenere la sua struttura soffice e alta.
Margherita o Paradiso? Le differenze secondo il maestro Massari
Spesso si fa confusione tra torta margherita e torta paradiso. Ma il maestro Massari ci aiuta a chiarire la cosa: la margherita è più semplice, con meno burro e una consistenza più leggera, mentre la torta paradiso è più ricca e burrosa. Entrambe deliziose, ma con personalità diverse.
Come preparare la torta margherita con la ricetta di Iginio Massari
La torta margherita è perfetta per ogni momento della giornata: a colazione, a merenda o come dessert dopo cena: puoi gustarla così com'è o farcirla con creme e marmellate a piacere. Un dolce versatile che non delude mai. Ecco gli ingredienti per una torta da 20 cm di diametro.
Ingredienti
- 150 gr di zucchero
- 90 gr di farina 00
- 90 gr di burro fuso
- 50 gr di fecola di patate
- 3 uova intere
- 3 tuorli
- 3 gr di lievito per dolci
- 1 gr di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
Preparazione

In una planetaria, monta le 3 uova intere con lo zucchero a velocità media (1).

Aggiungi il sale e la scorza di limone (2). Aumenta la velocità e monta per circa 8 minuti.

Aggiungi i tuorli uno alla volta (3), continuando a montare.

Setaccia insieme la farina, la fecola e il lievito. Aggiungili al composto montato (4), mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Preleva una piccola parte dell'impasto e mescolala con il burro fuso, creando un'emulsione. Aggiungi questa emulsione al resto dell'impasto (5), mescolando sempre con delicatezza.

Versa l'impasto in uno stampo da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato (6). Cuoci in forno statico preriscaldato a 190 °C per circa 40 minuti.

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta su una gratella. Spolverizza con zucchero a velo prima di servire (7).