ricetta

Torta di zucca e amaretti: la ricetta per un dolce soffice e saporito

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
259
Immagine
ingredienti
Polpa di zucca
300 g
Farina 00
200g
Zucchero
180
Uova
3
Amaretti
60g
Lievito in polvere per dolci
1 Bustina
Cannella in polvere
1/2 cucchiaino
Buccia grattugiata di limone
q.b.
Burro
q.b.

La torta di zucca e amaretti è un dolce molto semplice da preparare e dal sapore inconfondibile da preparare in autunno con la polpa della zucca che rende la torta soffice e umida. Inoltre il suo gusto dolciastro la rende un ingrediente perfetto sia per preparazioni dolci che salate. La torta zucca e amaretti unisce la morbidezza della zucca alla croccantezza di questi tipici biscotti per un risultato che farà felici grandi e piccini.

Come preparare la torta di zucca e amaretti

Togliete la scorza, i semi e i filamenti più interni della zucca e tagliatela a cubetti 1. Cuocetele in un tegame con un filo di acqua per circa 10 minuti fino a che la polpa risulterà tenera 2. Toglietela dal fuoco, schiacciate la polpa con una forchetta e dopo aver eliminato l'acqua in eccesso lasciatela raffreddare. 3

Quando la zucca sarà intiepidita prendete la farina, setacciatela insieme al lievito per dolci e unitele alla polpa di zucca. 4 In una ciotola aprite le uova e iniziate a montare con una frusta aggiungendo man mano lo zucchero fino a che il composto risulti spumoso e omogeneo 5. Nel frattempo sbriciolate grossolanamente gli amaretti utilizzando un mixer o un matterello 6.

Quando le uova saranno ben montate unitevi la zucca e la farina, gli amaretti tritati, una scorza di limone grattugiata e mezzo cucchiaino di cannella. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo 7. Imburrate leggermente una teglia per dolci di 24 centimetri 8 e versate il vostro composto. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa. Servite la vostra torta di zucca e amaretti con dello zucchero a velo o con un ciuffo di panna montata.

Consigli

Prima di tagliare la torta e toglierla dalla teglia, aspettate che si sia intiepidita così da evitare che si rompa.

Per assicurarvi che la vostra torta sia cotta utilizzate il metodo dello stecchino: inseritelo al centro della torta e controllate che non si attacchi dell'impasto, se il vostro stecchino esce facilmente dalla torta e non bagnato allora la vostra torta è pronta.

Per rendere la vostra merenda ancora più dolce accompagnate la vostra torta con una tazza di cioccolata calda.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
259