video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta di tagliatelle: la ricetta del dolce tipico emiliano

Preparazione: 60 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
25
Torta di tagliatelle

ingredienti

Per la pasta frolla
Farina 00
300 gr
Burro freddo
150 gr
Zucchero a velo
75 gr
uovo
1
tuorlo
1
Per il ripieno
Mandorle pelate tostate
250 gr
Zucchero semolato
90 gr
Arancia candita a cubetti
50 gr
Liquore all’amaretto
15 ml
uovo
1
tuorlo
1
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Limone
1
ti servono inoltre
tagliolini freschi all’uovo
120 gr
Burro
q.b.
Zucchero a velo
q.b.
Farina 00
q.b.

La torta di tagliatelle è un dessert tipico della tradizione emiliana. Si tratta di una crostata golosa e sorprendente, composta da un guscio di pasta frolla, un ripieno ricco e profumato a base di mandorle tritate, canditi, uova, zucchero, scorza di limone, vaniglia e liquore all'amaretto, e una copertura originale ottenuta disponendo in superficie le tagliatelle o i tagliolini freschi all'uovo: questi, sistemati crudi sul dolce, diventeranno croccanti e irresistibili dopo la cottura in forno.

Leggenda vuole che questa torta, dalle origini rinascimentali, sia stata confezionata in onore di Lucrezia Borgia, moglie di Alfonso I d'Este e signora del Castello Estense di Ferrara. Le tagliatelle dovevano rappresentare la chioma riccia e bionda della dama tanto che, da allora, questa delizia è conosciuta anche come torta ricciolina.

Noi ti proponiamo qui la versione ferrarese, ma come sempre accade per le ricette tradizionali, ne esistono diverse varianti a seconda della famiglia e del luogo di provenienza: alcuni, ad esempio, omettono la frutta candita e arricchiscono la farcia con gli amaretti, mentre altri utilizzano un liquore di mandorle amare per un gusto più persistente.

Una volta pronta, puoi servire la torta di tagliatelle al termine del pranzo domenicale, spolverizzata in superficie con un po' di zucchero a velo, per una merenda speciale con gli amici più cari o in occasione di un buffet di festa: in ogni caso conquisterà i tuoi ospiti svelando al morso tre strati di puro piacere.

Scopri come preparare la torta di tagliatelle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di riso e lo stracchino della duchessa.

Come preparare la torta di tagliatelle

Per fare in casa la torta di tagliatelle, prepara per prima cosa la pasta frolla: raccogli nel boccale della planetaria la farina setacciata, lo zucchero a velo, il burro freddo a cubetti, l'uovo intero e il tuorlo 1.

Impasta velocemente il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo, quindi rovescialo sul piano di lavoro, forma un panetto 2 e schiaccialo leggermente con le mani.

Avvolgi la frolla con un foglio di pellicola trasparente 3 e fai riposare in frigo per circa 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno: trita grossolanamente le mandorle in un mixer e sistemale in una terrina capiente 4.

Aggiungi lo zucchero semolato, la scorza grattugiata del limone, il tuorlo, l'uovo e i canditi, tritati finemente al coltello 5; quindi profuma con la vaniglia e versa il liquore all'amaretto.

Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso 6.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano di lavoro infarinato in un disco sottile da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo uno stampo per crostata da 22 cm di diametro, già imburrato e infarinato, e rifila i bordi con un coltello 7.

Distribuisci all'interno del guscio di frolla il ripieno preparato 8.

Sistema sulla superficie i tagliolini freschi all'uovo 9.

Aggiungi qualche fiocchetto di burro e spolverizza con uno strato leggero di zucchero a velo 10, quindi cuoci la torta in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce, lascialo raffreddare completamente e sformalo su un piatto da portata. Decora, a piacere, la superficie con altro zucchero a velo 11, porta in tavola e servi. La torta di tagliatelle si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2-3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views