;)
ingredienti
La torta di patate e zucchine in padella è un rustico saporito e super semplice da realizzare. Può essere gustata calda o tiepida ed è perfetta da servire come antipasto, secondo o piatto unico durante una calda giornata estiva: le verdure vengono mescolate a crudo, senza bisogno di essere precedentemente sbollentate, e non richiede la cottura in forno. Gustosa e dorata in superficie, cela al suo interno un ripieno morbido e filante a base di mozzarella e bresaola, che potete variare in base ai vostri gusti e a ciò che avete a disposizione in casa: scamorza, provola, speck, prosciutto cotto… Una pietanza che conquisterà grandi e piccini, che potete anche preparare in anticipo e scaldare poco prima di arrivare in tavola. Seguite passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare la torta di patate e zucchine in padella
;Resize,width=712;)
Grattugiate le patate e le zucchine e riducetele a julienne. Raccoglietele in una ciotola, salatele leggermente 1 e lasciate riposare per una mezz'ora.
Grattugiate le patate e le zucchine e riducetele a julienne. Raccoglietele in una ciotola, salatele leggermente 1 e lasciate riposare per una mezz'ora.
;Resize,width=712;)
Trascorso questo tempo, strizzatele per bene, affinché perdano la loro acqua di vegetazione 2.
Trascorso questo tempo, strizzatele per bene, affinché perdano la loro acqua di vegetazione 2.
;Resize,width=712;)
Unite la farina 3 e mescolate per bene.
Unite la farina 3 e mescolate per bene.
;Resize,width=712;)
In una padella antiaderente da 22 cm di diametro fate scaldare un filo di olio, mettete la metà del composto e pressate per bene 4. Fate cuocere per circa 5 minuti.
In una padella antiaderente da 22 cm di diametro fate scaldare un filo di olio, mettete la metà del composto e pressate per bene 4. Fate cuocere per circa 5 minuti.
;Resize,width=712;)
Distribuite in superficie il formaggio, tagliato a cubetti 5.
Distribuite in superficie il formaggio, tagliato a cubetti 5.
;Resize,width=712;)
Coprite con le fette di bresaola 6.
Coprite con le fette di bresaola 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il composto restate e pressate per bene con il dorso di un cucchiaio 7. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.
Aggiungete il composto restate e pressate per bene con il dorso di un cucchiaio 7. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Aiutandoti con il coperchio, capovolgete la torta e proseguite la cottura anche dall'altro lato. Trasferite in un piatto da portata, aggiustate di sale e di pepe e servite calda o tiepida 8.
Aiutandoti con il coperchio, capovolgete la torta e proseguite la cottura anche dall'altro lato. Trasferite in un piatto da portata, aggiustate di sale e di pepe e servite calda o tiepida 8.
Consigli
Gustosa e versatile, questa ricetta può essere proposta in numerose varianti: potete sostituire la bresaola con speck, salame, prosciutto crudo; la mozzarella per pizza con un altro formaggio a pasta filata e arricchire l'impasto a base di verdure con le erbette aromatiche che preferite, come timo, rosmarino, menta e prezzemolo.
Potete anche realizzarne una versione diversa sostituendo o aggiungendo una parte di carote o rape rosse grattugiate a julienne. Al posto delle classiche patate, potete mettere anche quelle americane.
Se vi è piaciuta la ricetta, provate anche la focaccia di patate in padella.
Conservazione
La torta di patate e zucchine in padella può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.