La torta di Padre Pio è un dolce da credenza semplice e fragrante, la cui ricetta è legata a una sorta di rituale. Si racconta che fosse il dessert prediletto del celebre frate cappuccino Pio da Pietrelcina, al quale è possibile richiedere aiuti o favori al termine della lunga preparazione, vissuta come una forma di "voto" al santo.
Il procedimento dura ben dieci giorni consecutivi e prevede regole imprescindibili e tempi di pausa specifici da rispettare. Innanzitutto, la realizzazione deve iniziare rigorosamente di domenica e, plausibilmente, terminare il martedì; la ciotola utilizzata deve essere in vetro o ceramica e, per miscelare gli ingredienti, va impiegato solo un cucchiaio di legno.
Il composto non deve mai essere riposto in frigo, ma conservato esclusivamente a temperatura ambiente; inoltre, va lavorato da una sola persona e non può mai essere toccato con le mani. Inizialmente vengono mescolati insieme solo farina, zucchero e acqua, creando così una sorta di lievitino: al decimo giorno ne vanno prelevati tre bicchieri da donare ad amici e parenti, affinché possano replicare questa delizia a casa e proseguire a loro volta la tradizione.
Solo poco prima di infornare, vengono poi incorporati all'impasto gherigli di noce, gocce di cioccolato, uvetta, olio di semi, uova, cannella in polvere e lievito per dolci: dopo la cottura, il risultato è una torta morbida, piacevolmente umida e molto profumata, perfetta da gustare a colazione, inzuppata in una tazza di latte, oppure da servire per la merenda pomeridiana, accompagnata da un infuso speziato.
Scopri come preparare la torta di Padre Pio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il torcolo di San Costanzo e il pane di San Gaudenzio.
Il 1° giorno, raccogli in una ciotola (in vetro, legno oppure acciaio) 1 bicchiere di farina e 1 bicchiere di zucchero 1, senza mescolarli tra loro.
Il 1° giorno, raccogli in una ciotola (in vetro, legno oppure acciaio) 1 bicchiere di farina e 1 bicchiere di zucchero 1, senza mescolarli tra loro.
Copri la ciotola con un canovaccio pulito 2 e tienila da parte a temperatura ambiente.
Copri la ciotola con un canovaccio pulito 2 e tienila da parte a temperatura ambiente.
Il 2° giorno, riprendi la ciotola, miscela le polveri 3 e copri nuovamente il tutto con il canovaccio. Lascia riposare per 2 giorni a temperatura ambiente.
Il 2° giorno, riprendi la ciotola, miscela le polveri 3 e copri nuovamente il tutto con il canovaccio. Lascia riposare per 2 giorni a temperatura ambiente.
Al 5° giorno, aggiungi 1 bicchiere di farina 4, 1 bicchiere di zucchero e 1 bicchiere di acqua, senza mescolare. Copri di nuovo con il canovaccio e lascia riposare a temperatura ambiente.
Al 5° giorno, aggiungi 1 bicchiere di farina 4, 1 bicchiere di zucchero e 1 bicchiere di acqua, senza mescolare. Copri di nuovo con il canovaccio e lascia riposare a temperatura ambiente.
Il 6° giorno, riprendi la ciotola e scopri gli ingredienti 5.
Il 6° giorno, riprendi la ciotola e scopri gli ingredienti 5.
Miscelali accuratamente con un cucchiaio di legno 7, quindi copri ancora con il canovaccio e lascia riposare. Non toccare l'impasto per i successivi tre giorni.
Miscelali accuratamente con un cucchiaio di legno 7, quindi copri ancora con il canovaccio e lascia riposare. Non toccare l'impasto per i successivi tre giorni.
Il 10° e ultimo giorno, riprendi la ciotola e amalgama accuratamente il tutto, quindi rimuovi 3 bicchieri di composto (circa 150 grammi a bicchiere, da regalare a chi desideri) e unisci i restanti ingredienti: 2 bicchieri di farina, 1 bicchiere di zucchero, i gherigli di noce, le gocce di cioccolato, l'uvetta ammollata e reidratata, le uova, la cannella, il lievito e 1 bicchiere di olio di semi 8.
Il 10° e ultimo giorno, riprendi la ciotola e amalgama accuratamente il tutto, quindi rimuovi 3 bicchieri di composto (circa 150 grammi a bicchiere, da regalare a chi desideri) e unisci i restanti ingredienti: 2 bicchieri di farina, 1 bicchiere di zucchero, i gherigli di noce, le gocce di cioccolato, l'uvetta ammollata e reidratata, le uova, la cannella, il lievito e 1 bicchiere di olio di semi 8.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno 9: se l'impasto dovesse essere troppo denso, puoi versare 1/2 bicchiere di acqua per diluirlo.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno 9: se l'impasto dovesse essere troppo denso, puoi versare 1/2 bicchiere di acqua per diluirlo.
Trasferisci il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno 10.
Trasferisci il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno 10.
Cuoci la torta in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, finché non sarà ben dorata in superficie e cotta all'interno 11. Lasciala raffreddare completamente prima di sformarla.
Cuoci la torta in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, finché non sarà ben dorata in superficie e cotta all'interno 11. Lasciala raffreddare completamente prima di sformarla.
La torta di Padre Pio è pronta per essere gustata 12.
La torta di Padre Pio è pronta per essere gustata 12.
La torta di Padre Pio si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 4-5 giorni al massimo.