La torta alla robiola è un dolce cremoso dal sapore delicato, una variante italiana della classica cheesecake americana, realizzata con una base di biscotti e burro e ricoperta con una deliziosa crema preparata con robiola, panna, uova e vaniglia, così da ottenere una torta soffice e irresistibile. La preparazione è semplice e veloce, escludendo i tempi di cottura in forno, ed è adatta a tutte le stagioni dell'anno. Una volta pronta potete servirla come dessert a fine pasto e gustarla così com'è, oppure decorarla con un topping di marmellata, frutti di bosco o come più vi piace. Ma ecco i passaggi per prepararla.
Frullate i biscotti nel mixer e tritateli finemente 1. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Versate il composto di biscotti e burro in uno stampo di 24 centimetri di diametro rivestito con carta forno e realizzate una base compatta 2, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Mettete lo stampo in frigo per 30 minuti. Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve ben ferma e tenete da parte 3.
Frullate i biscotti nel mixer e tritateli finemente 1. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Versate il composto di biscotti e burro in uno stampo di 24 centimetri di diametro rivestito con carta forno e realizzate una base compatta 2, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Mettete lo stampo in frigo per 30 minuti. Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve ben ferma e tenete da parte 3.
In una ciotola mettete la robiola con lo zucchero, i tuorli, la panna fresca liquida, l'estratto di vaniglia e la farina e montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo 4. Aggiungete gli albumi montati a neve e amalgamateli con movimenti dal basso verso l'alto. Versate il composto sulla base di biscotti 5, livellatela e cuocete in forno già caldo a 160 °C per circa 60 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare, toglietela dallo stampo e lasciatela riposare in frigo per almeno 2 ore. La vostra torta alla robiola è pronta per essere gustata al naturale o decorata con frutta, marmellata o come più vi piace 6.
In una ciotola mettete la robiola con lo zucchero, i tuorli, la panna fresca liquida, l'estratto di vaniglia e la farina e montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo 4. Aggiungete gli albumi montati a neve e amalgamateli con movimenti dal basso verso l'alto. Versate il composto sulla base di biscotti 5, livellatela e cuocete in forno già caldo a 160 °C per circa 60 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare, toglietela dallo stampo e lasciatela riposare in frigo per almeno 2 ore. La vostra torta alla robiola è pronta per essere gustata al naturale o decorata con frutta, marmellata o come più vi piace 6.
Chi preferisce potrà sostituire l'essenza di vaniglia con la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella o un po' di zenzero. Inoltre potete arricchire la base di biscotti con l'aggiunta di amaretti sbriciolati o frutta secca tritata.
Per ottenere una torta alla robiola ancora più soffice, aggiungete agli ingredienti 8 grammi di lievito in polvere per dolci: in cottura il dolce si gonfierà, regalando una consistenza morbidissima.
Potete servire la torta alla robiola spolverizzata con zucchero a velo oppure aggiungendo in superficie marmellata, frutti di bosco, fragole o crema di nocciole, in base ai vostri gusti.
Potete conservare la torta alla robiola in frigorifero per 3-4 giorni ben coperta o all'interno di un contenitore. Tiratela fuori dal frigo 30 minuti prima di servirla.