La torta alla menta è un dolce originale, sicuramente diverso dal solito, che vi piacerà per la sua freschezza. Soffice e alta, la torta si presta per la prima colazione o merenda. Facile da preparare e versatile, è particolare per il suo interno verde e spugnoso. I più scettici forse all'inizio non approveranno, ma all'assaggio rimarranno sbalorditi.
Mettete in una ciotola le uova 1 e lo zucchero 2. Setacciate, in una ciotola a parte, la farina 00 e il lievito per dolci 3.
Mettete in una ciotola le uova 1 e lo zucchero 2. Setacciate, in una ciotola a parte, la farina 00 e il lievito per dolci 3.
Montate con le fruste elettriche 4 e fermatevi quando il composto sarà liscio e spumoso 5. Aggiungete gli yogurt 6.
Montate con le fruste elettriche 4 e fermatevi quando il composto sarà liscio e spumoso 5. Aggiungete gli yogurt 6.
A filo versate la menta 7 e i due tipi di farine setacciate 8 insieme al lievito. Unite per ultimo il burro sciolto 9 e mescolate con un cucchiaio in modo da iniziare a far amalgamare gli ingredienti.
A filo versate la menta 7 e i due tipi di farine setacciate 8 insieme al lievito. Unite per ultimo il burro sciolto 9 e mescolate con un cucchiaio in modo da iniziare a far amalgamare gli ingredienti.
Riaccendete le fruste e lavorate 10. Imburrate uno stampo per torta rotondo e riponete la torta 11. Spolverate con il cacao amaro in superficie 12 e cuocete a forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Riaccendete le fruste e lavorate 10. Imburrate uno stampo per torta rotondo e riponete la torta 11. Spolverate con il cacao amaro in superficie 12 e cuocete a forno già caldo a 180° per 45 minuti.
La torta alla menta e yogurt si può preparare anche in uno stampo a cerniera, specie se decidete di cucinare la versione a più strati con la panna fresca. Non è necessario aggiungere molto zucchero perché lo sciroppo alla menta è una preparazione base che ne contiene già abbastanza. Rischierete infatti di ottenere un risultato troppo stucchevole. Potete inoltre spolverizzare la torta con zucchero a velo una volta cotta se sceglierete di abolire il cacao amaro oppure di metterlo nell'impasto durante la preparazione. Se vi piace potete sostituire la farina di cocco con scaglie vere e proprie, magari potete fare un mix con gocce di cioccolato fondente.
Stuzzicanti e deliziose le alternative per gustare questo dolce. La torta alla menta e cioccolato è sicuramente quella più conosciuta. Se vi piacciono le varianti meno cariche di ingredienti potete optare per la versione senza cocco e yogurt. Oppure, se vi piace lo stesso, potete sostituire il secondo con 150 ml di latte fresco.
La torta alla menta si conserva per massimo tre giorni coperta sotto una campana di vetro.