video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta alla liquirizia: la ricetta del dolce da credenza morbido e fragrante

Preparazione: 15 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
torta-alla-liquirizia

ingredienti

Uova
3
Zucchero di canna
150 gr
Olio di semi di girasole
80 ml
Acqua
100 ml
Liquirizia in polvere
40 gr
Farina 00
280 gr
Lievito per dolci
16 gr
Per guarnire
Zucchero a velo
1 cucchiaino
Cannella in polvere
1 cucchiaino
Liquirizia in polvere
1 cucchiaino
Ti servono inoltre
Burro (oppure olio)
q.b.
Farina
q.b.

La torta alla liquirizia è un dolce da credenza preparato con un impasto a base di uova, zucchero, acqua, olio di semi, farina, lievito e liquirizia in polvere. Soffice e dal profumo piacevolmente intenso e speziato, è privo di latte e burro ed è quindi adatto anche a ospiti allergici o intolleranti al lattosio.

Dopo la cottura in forno, il risultato è un dessert golosissimo, da terminare con una spolverizzata di zucchero a velo, cannella e liquirizia. Sarà perfetto da gustare a merenda, accompagnato da un infuso fumante, ma anche da servire come fine pasto, insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

Scopri come preparare la torta alla liquirizia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il liquore alla liquirizia e il risotto alla liquirizia.

Come preparare la torta alla liquirizia

Per preparare la torta alla liquirizia, inizia raccogliendo in una ciotola le uova con lo zucchero di canna 1, quindi lavorali con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

Versa l'acqua in un recipiente, unisci l'olio di semi e la liquirizia in polvere 2, quindi sbatti il tutto accuratamente così da miscelare gli ingredienti e far sciogliere la liquirizia.

Versa la miscela di acqua, olio e liquirizia nel composto montato di uova e zucchero 3.

Aggiungi poi la farina, precedentemente setacciata, insieme al lievito per dolci 4. Amalgama per bene il tutto con una frusta: otterrai un impasto denso, scuro e privo di grumi.

Versa l'impasto all'interno di uno stampo da 22 cm di diametro, già imburrato e infarinato 5, quindi cuoci il dolce in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti. A pochi minuti dal termine, verifica la cottura con la prova stecchino: infila un bastoncino di legno all'interno della torta e, se esce pulito, vuol dire che è pronta per essere sfornata.

Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente. Trasferiscila su un piatto da portata e spolverizzala con una miscela di zucchero a velo, cannella e liquirizia in polvere 6.

La torta alla liquirizia è pronta per essere gustata 7.

Consigli

Per una resa impeccabile, assicurati di usare liquirizia pura al 100%, priva di zuccheri, edulcoranti, addensanti e additivi: ti suggeriamo di leggere attentamente l'etichetta prima dell'acquisto.

A piacere, puoi aromatizzare l'impasto anche con la scorza grattugiata di un limone biologico, usare farina integrale o di tipo 2 al posto della 00, per un risultato più rustico, oppure sostituire l'acqua con pari dose di latte o bevanda vegetale (di avena, soia o mandorle) non zuccherata.

Conservazione

La torta alla liquirizia si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3-4 giorni al massimo. Può essere congelata, già tagliata a fette separate tra loro da carta forno, fino a 1 mese.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views