
ingredienti
Il tonno di gallina è una ricetta tipica piemontese originaria in particolare di Bra. Si tratta di una preparazione appartenente alla cucina povera e contadina, nata per conservare e rendere più gustosa la carne bollita, a base di polpa di gallina, cotta in brodo e sfilacciata, olio extravergine di oliva, sale, pepe in grani, bacche di ginepro e foglie di alloro.
Conservato in frigo nei barattolini di vetro sterilizzati per almeno un paio di giorni prima del servizio, per un risultato morbido e profumato, il tonno di gallina ricorda per aspetto e consistenza il classico pesce in scatola: da qui appunto il nome.
Una volta pronto, puoi servirlo come antipasto o aperitivo insieme a crostoni di pane caldo, oppure puoi utilizzarlo per farcire tartine, panini e uova ripiene. Il brodo di carne ottenuto, nutriente e saporito, potrà, invece, essere gustato in purezza, per rigenerarsi durante le rigide giornate invernali, oppure impiegato in cucina per cuocere tortellini, minestre e risotti.
Scopri come preparare il tonno di gallina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tonno di coniglio e il pollo bollito.
Come preparare il tonno di gallina
Per preparare il tonno di gallina, lascia imbiondire per prima cosa in una casseruola dai bordi alti lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva, qualche bacca di ginepro, del pepe in grani e i chiodi di garofano 1.
Per preparare il tonno di gallina, lascia imbiondire per prima cosa in una casseruola dai bordi alti lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva, qualche bacca di ginepro, del pepe in grani e i chiodi di garofano 1.
Aggiungi quindi al soffritto la carota e il sedano a rondelle, le patate, sbucciate e tagliate a cubetti, e i pomodorini in spicchi 2.
Aggiungi quindi al soffritto la carota e il sedano a rondelle, le patate, sbucciate e tagliate a cubetti, e i pomodorini in spicchi 2.
Lascia insaporire le verdure per qualche minuto 3.
Lascia insaporire le verdure per qualche minuto 3.
Elimina quindi l'aglio e disponi nella pentola la gallina, già pulita ed eviscerata 4.
Elimina quindi l'aglio e disponi nella pentola la gallina, già pulita ed eviscerata 4.
Copri a filo con acqua fredda, metti sul fuoco e porta al bollore 5, quindi aggiusta di sale e lascia sobbollire per circa 2 ore, avendo l'accortezza di eliminare di tanto in tanto la schiuma in superficie.
Copri a filo con acqua fredda, metti sul fuoco e porta al bollore 5, quindi aggiusta di sale e lascia sobbollire per circa 2 ore, avendo l'accortezza di eliminare di tanto in tanto la schiuma in superficie.
Quando la carne sarà tenera e il brodo ristretto 6, leva dal fuoco.
Quando la carne sarà tenera e il brodo ristretto 6, leva dal fuoco.
Preleva la gallina e lasciala sgocciolare per bene 7.
Preleva la gallina e lasciala sgocciolare per bene 7.
Trasferiscila su un piatto 8 e fai intiepidire per qualche istante.
Trasferiscila su un piatto 8 e fai intiepidire per qualche istante.
Spolpa la gallina 9.
Spolpa la gallina 9.
Sfilaccia la carne 10.
Sfilaccia la carne 10.
Trasferisci la polpa sfilacciata in un vasetto di vetro sterilizzato 11.
Trasferisci la polpa sfilacciata in un vasetto di vetro sterilizzato 11.
Aggiungi 4 bacche di ginepro e 4 grani di pepe nero 12.
Aggiungi 4 bacche di ginepro e 4 grani di pepe nero 12.
Profuma con l'alloro 13.
Profuma con l'alloro 13.
Aggiusta di sale 14.
Aggiusta di sale 14.
Versa l'olio extravergine di oliva 15.
Versa l'olio extravergine di oliva 15.
Premi la carne con i rebbi di una forchetta in modo da immergerla completamente nell'olio 16.
Premi la carne con i rebbi di una forchetta in modo da immergerla completamente nell'olio 16.
Chiudi ermeticamente il vasetto con il coperchio 17, quindi fai insaporire in frigo per un paio di giorni.
Chiudi ermeticamente il vasetto con il coperchio 17, quindi fai insaporire in frigo per un paio di giorni.
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci il tonno di gallina su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci il tonno di gallina su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.