;)
ingredienti
Il timballo di riso e melanzane è un primo piatto golosamente filante, ricco e nutriente, perfetto per i pranzi della domenica in famiglia o anche per un picnic all'aria aperta: una ricetta da preparare anche in anticipo. Pochi e semplici ingredienti che profumano di estate, come le melanzane e il sugo di pomodoro, rendono questo piatto unico: da provare come suggerito nella nostra ricetta, ma anche in versione light con le melanzane grigliate. Ecco come preparare il timballo di riso e melanzane alla perfezione.
Come preparare il timballo di riso e melanzane filante
;Resize,width=712;)
In un pentolino scaldate l’olio, unite la cipolla tritata e la passata 1. Mettete il pentolino sul fuoco e fate restringere il sugo, aggiustando di sale.
In un pentolino scaldate l’olio, unite la cipolla tritata e la passata 1. Mettete il pentolino sul fuoco e fate restringere il sugo, aggiustando di sale.
;Resize,width=712;)
In un altro pentolino mettete il riso e copritelo a filo con acqua 2. Mettete sul fuoco basso e cuocete finché il riso non avrà assorbito tutta l’acqua.
In un altro pentolino mettete il riso e copritelo a filo con acqua 2. Mettete sul fuoco basso e cuocete finché il riso non avrà assorbito tutta l’acqua.
;Resize,width=712;)
Condite il riso con due terzi del sugo 3.
Condite il riso con due terzi del sugo 3.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, affettate le melanzane molto sottili. Friggetele in olio di semi bollente 4, finché non saranno ben dorate, quindi scolatele su carta assorbente da cucina e tenetele in caldo.
Nel frattempo, affettate le melanzane molto sottili. Friggetele in olio di semi bollente 4, finché non saranno ben dorate, quindi scolatele su carta assorbente da cucina e tenetele in caldo.
;Resize,width=712;)
Montate il timballo: versate metà del riso in una teglia e livellatelo 5.
Montate il timballo: versate metà del riso in una teglia e livellatelo 5.
;Resize,width=712;)
Distribuite sopra il formaggio 6 e poi metà delle melanzane.
Distribuite sopra il formaggio 6 e poi metà delle melanzane.
;Resize,width=712;)
Coprite con il riso e le melanzane rimanenti e poi cospargete con il formaggio grattugiato 7.
Coprite con il riso e le melanzane rimanenti e poi cospargete con il formaggio grattugiato 7.
;Resize,width=712;)
Fate cuocere in forno a 200 °C finché la superficie non sarà ben gratinata e il cuore del timballo morbido e filante, quindi sfornate e servite 8.
Fate cuocere in forno a 200 °C finché la superficie non sarà ben gratinata e il cuore del timballo morbido e filante, quindi sfornate e servite 8.
Consigli
Per la ricetta scegliete un tipo di riso che tenga bene la doppia cottura, in padella e al forno, come un Carnaroli o un riso Roma. Quando il riso ha assorbito l'acqua nel pentolino, non preoccupatevi se vi sembra ancora in parte crudo: lo scopo è di completare la cottura al forno, evitando però che scuocia.
Per una versione più leggera, grigliate le melanzane e usate della mozzarella al posto del provolone.
Potete arricchire il timballo con le erbe aromatiche o gli ingredienti che amate di più; per quanto riguarda il formaggio grattugiato, optate per un pecorino stagionato se volete un risultato più sapido, oppure un parmigiano per un timballo più delicato. Se amate le gratinature, provate a mescolare il formaggio con un po' di pangrattato e poi cospargete il mix ottenuto sulla superficie del timballo prima di cuocerlo in forno.
Se vi piacciono i primi piatti al forno, provate la ricetta del timballo di maccheroni.
Conservazione
Potete conservare il timballo in frigorifero, riposto in un contenitore con chiusura ermetica, per massimo 2-3 giorni. In alternativa, potete congelarlo in porzioni singole.