
ingredienti
Il tavë dheu è una ricetta tipica della cucina albanese, originaria della capitale Tirana. Si realizza con carne di vitello (solitamente fegato, ma anche biancostato) fatto cuocere a lungo con cipolle, peperoni, pomodori, vino bianco e brodo, poi amalgamato con un composto a base di farina di mais, ricotta di pecora (o gjizë, una specialità locale), feta, formaggio grattugiato e paprica affumicata: il tutto viene, quindi, distribuito in terrine di coccio e passato in forno per la gratinatura finale.
Il risultato è una pietanza ricca, saporita e scioglievole al palato, perfetta da servire come piatto unico, completato da fette di pane tostate, per qualsiasi pranzo in famiglia o cena conviviale con gli amici. Il nome, letteralmente, significa "teglia di terra" o "di terracotta”, in riferimento alle caratteristiche cocotte utilizzate per la preparazione, che conferiscono alla portata un sapore unico.
Scopri come preparare il tavë dheu seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tavë kosi e il fërgesë.
Come preparare il tavë dheu
Per preparare il tavë dheu, inizia tritando finemente la cipolla, quindi pulisci il peperone eliminando calotta, semini e filamenti interni e taglia la polpa a cubetti. Versa un filo abbondante di olio in un tegame capiente, quindi versa le verdure e falle soffriggere per qualche minuto 1.
Per preparare il tavë dheu, inizia tritando finemente la cipolla, quindi pulisci il peperone eliminando calotta, semini e filamenti interni e taglia la polpa a cubetti. Versa un filo abbondante di olio in un tegame capiente, quindi versa le verdure e falle soffriggere per qualche minuto 1.
Taglia la carne di vitello a cubetti non troppo piccoli, quindi trasferiscili nel tegame 2 e lasciali rosolare a fiamma media, mescolando per assicurarti una cottura omogenea.
Taglia la carne di vitello a cubetti non troppo piccoli, quindi trasferiscili nel tegame 2 e lasciali rosolare a fiamma media, mescolando per assicurarti una cottura omogenea.
Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, mescola per bene tutti gli ingredienti 4 e condisci con sale e pepe.
Alza la fiamma, quindi sfuma la carne con il vino bianco (3), lasciando evaporare la parte alcolica.
A questo punto, versa il brodo di carne bollente 5 e lascia cuocere per circa 30 minuti.
Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, mescola per bene tutti gli ingredienti 4 e condisci con sale e pepe.
Trascorso questo tempo, raccogli sul tagliere l'aglio, il peperoncino e la menta, quindi tritali al coltello 6 e soffriggili in un padellino a parte con un filo di olio extravergine di oliva.
A questo punto, versa il brodo di carne bollente 5 e lascia cuocere per circa 30 minuti.
Versa il soffritto nel tegame con la carne 7, amalgama il tutto e prosegui la cottura per ulteriori 40 minuti. Nel mentre, sistema le ciotole di terracotta su un vassoio e falle scaldare in forno a 250 °C per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, raccogli sul tagliere l'aglio, il peperoncino e la menta, quindi tritali al coltello 6 e soffriggili in un padellino a parte con un filo di olio extravergine di oliva.
Occupati del resto degli ingredienti: sistema il burro in un pentolino, lascialo sciogliere, poi aggiungi la farina di mais 8 e falla tostare a fiamma dolce.
Versa il soffritto nel tegame con la carne 7, amalgama il tutto e prosegui la cottura per ulteriori 40 minuti. Nel mentre, sistema le ciotole di terracotta su un vassoio e falle scaldare in forno a 250 °C per 10 minuti.
Quando la farina di mais sarà calda e ben tostata, unisci la ricotta di pecora 9.
Occupati del resto degli ingredienti: sistema il burro in un pentolino, lascialo sciogliere, poi aggiungi la farina di mais 8 e falla tostare a fiamma dolce.
Completa con la feta sbriciolata 10, il parmigiano grattugiato e la paprica dolce, quindi amalgama fino a ottenere un composto omogeneo.
Quando la farina di mais sarà calda e ben tostata, unisci la ricotta di pecora 9.
Al termine della cottura della carne, questa risulterà tenerissima e avvolta da un sugo denso e corposo. Aggiungi il composto di farina di mais e formaggi 11, mescola per bene e lascia sobbollire per altri 2-3 minuti.
Completa con la feta sbriciolata 10, il parmigiano grattugiato e la paprica dolce, quindi amalgama fino a ottenere un composto omogeneo.
Distribuisci il composto nelle terrine ben calde, livellandolo in superficie per ottenere uno strato uniforme 12.
Al termine della cottura della carne, questa risulterà tenerissima e avvolta da un sugo denso e corposo. Aggiungi il composto di farina di mais e formaggi 11, mescola per bene e lascia sobbollire per altri 2-3 minuti.
Infine, cuoci in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, finché la superficie del tavë dheu non sarà ben gratinata 13. Lascia riposare per circa 10-15 minuti prima di servire.
Distribuisci il composto nelle terrine ben calde, livellandolo in superficie per ottenere uno strato uniforme 12.
Il tavë dheu è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e avvolgente 14.
Infine, cuoci in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, finché la superficie del tavë dheu non sarà ben gratinata 13. Lascia riposare per circa 10-15 minuti prima di servire.
Il tavë dheu è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e avvolgente 14.
Consiglio
Per una variante vegetariana, ugualmente deliziosa, sarà sufficiente omettere la carne e procedere per il resto della ricetta come da indicazioni.