I taralli al finocchietto sono l'ideale se volete preparare uno snack sfizioso e saporito. La preparazione è quella dei classici taralli pugliesi, con l'aggiunta di una buona dose di finocchietto, che dona un sapore e un profumo delicato ai vostri tarallini. L'impasto sarà realizzato con farina, sale, olio extravergine d'oliva, acqua e aromatizzati con semi di finocchio. Bisognerà poi realizzare la classica forma circolare, o scegliere quella che preferite, e continuare la preparazione con un doppia cottura: prima saranno bolliti in acqua e poi cotti in forno. Il risultato finale saranno dei taralli fragranti e profumati, che piaceranno tanto a grandi e piccini. Ma ecco come preparare questi stuzzichini croccanti e gustosi in modo semplice.
Mettete la farina in una ciotola, aggiungete i semi di finocchio, il sale e l'olio evo e cominciate a mescolare. Versate l'acqua, poco alla volta, e continuate a lavorare l'impasto su un piano di lavoro fino a quando non sarà sodo e liscio, ma non appiccicoso. Tagliate l'impasto in pezzi di media grandezza, formate con ogni pezzo un filoncino e chiudete le estremità, formando i vostri tarallini: potete realizzarli della grandezza che preferite.
Mettete la farina in una ciotola, aggiungete i semi di finocchio, il sale e l'olio evo e cominciate a mescolare. Versate l'acqua, poco alla volta, e continuate a lavorare l'impasto su un piano di lavoro fino a quando non sarà sodo e liscio, ma non appiccicoso. Tagliate l'impasto in pezzi di media grandezza, formate con ogni pezzo un filoncino e chiudete le estremità, formando i vostri tarallini: potete realizzarli della grandezza che preferite.
Fate bollire l'acqua in una pentola capiente e cuocete pochi taralli alla volta: saranno pronti non appena saliranno a galla. Sollevateli con una schiumarola, sistemateli su un panno di cotone pulito e lasciateli raffreddare. Sistemateli poi su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno statico a 250° per 40 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare. I vostri taralli al finocchietto sono pronti per essere serviti.
Fate bollire l'acqua in una pentola capiente e cuocete pochi taralli alla volta: saranno pronti non appena saliranno a galla. Sollevateli con una schiumarola, sistemateli su un panno di cotone pulito e lasciateli raffreddare. Sistemateli poi su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno statico a 250° per 40 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare. I vostri taralli al finocchietto sono pronti per essere serviti.
Chi preferisce potrà aggiungere 2 cucchiai di finocchietto: il sapore dei vostri taralli sarà più intenso.
Potete cuocere i taralli anche in forno ventilato a 240° , sempre per 40 minuti.
Controllate i taralli durante la cottura: i tempi possono infatti variare da forno a forno.
Oltre ai taralli potete realizzare anche delle treccine, se preferite, o la forma che più vi piace.
Bollite i taralli al finocchietto in abbondante acqua bollente, così, dopo la cottura in forno, risulteranno più lucidi e croccanti.
Per una buona consistenza, la temperatura del forno dovrà restare tra i 230° e i 250°.
Se volete realizzare dei taralli al vino bianco e finocchietto, vi basterà aggiungere all'impasto 1 bicchiere di vino bianco secco. I vostri taralli saranno ancora più profumati e saporiti.
Potete conservare i taralli al finocchietto per una settimana all'interno di in una scatola di latta o in un contenitore di vetro con chiusura ermetica.