video suggerito
video suggerito
ricetta

Taccole al forno: la ricetta del contorno sfizioso e profumato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
taccole-al-forno

ingredienti

Taccole
700 gr
Pane raffermo
3 fette
Parmigiano grattugiato
50 gr
Capperi
1 cucchiaio
Limone (scorza)
1/2
Prezzemolo
1 ciuffo
Basilico fresco
3 foglie
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Le taccole al forno sono un contorno facile e veloce, preparato con taccole – conosciute anche come "fagioli corallo" – sbollentate, disposte in una pirofila e condite a strati con una panatura aromatica a base di pane raffermo, parmigiano grattugiato, capperi, basilico, prezzemolo e scorza di limone.

Il risultato, dopo la cottura, è una portata saporita e appetitosa, morbida al cuore e dalla goduriosa crosticina croccante in superficie: sarà perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici, ottima da abbinare a portate di carne, pesce, frittatone di uova, formaggi freschi o secondi vegetariani.

Scopri come preparare le taccole al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le taccole in padella e la variante in umido con il pomodoro.

Come preparare le taccole al forno

Per preparare le taccole al forno, inizia eliminando le due estremità dei legumi e sciacquali per eliminare ogni residuo di terriccio o impurità 1. Procedi poi a sbollentarli in acqua salata per 5 minuti, quindi scolali e immergili in una ciotola con acqua ghiacciata, così da fermare la cottura e preservare il loro colore verde brillante. Infine, tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina per asciugarli e tienili da parte finché ti occupi del condimento.

Spezzetta grossolanamente il pane raffermo oppure taglialo con un coltello, quindi raccoglilo all'interno del boccale di un mixer da cucina. Aggiungi il parmigiano grattugiato 2 e i capperi dissalati. Se preferisci, puoi optare per il pecorino per conferire una nota più sapida e usare i capperi sott'aceto.

Sciacqua le foglie di prezzemolo e di basilico e trasferiscile nel mixer, quindi profuma con la scorza grattugiata di limone 3 e regola di sale e pepe. A piacere, puoi optare per altre erbe aromatiche, come mentuccia, timo o salvia fresca, oppure aggiungere uno spicchio d'aglio privato del germoglio interno o qualche pomodoro secco sminuzzato.

Aziona il mixer e frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto sbricioloso non troppo fine 4.

Spennella una pirofila rettangolare, adatta alla cottura in forno, con un filo di olio extravergine di oliva. Disponi quindi uno strato di taccole, sistemandole parallelamente al lato corto della teglia 5.

Distribuisci la panatura aromatica sui legumi 6, cercando di ricoprirli in modo uniforme.

Realizza un secondo strato di taccole, sistemandole nel senso opposto rispetto alle precedenti 7, quindi cospargi anche queste di pangrattato aromatico.

Prosegui allo stesso modo, alternando strati di taccole e panatura 8, fino a terminare tutti gli ingredienti.

Concludi con un'ultima generosa spolverizzata di pangrattato 9 e irrora la superficie con un filo di olio extravergine di oliva.

Cuoci le taccole in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10 minuti e, se preferisci una crosticina più dorata e croccante, passale sotto al grill per ulteriori 3-4 minuti, finché non saranno pronte da sfornare. Lascia assestare le taccole al forno per qualche minuto prima di servirle 10.

Le taccole al forno sono pronte: portale in tavola e gustale 11.

Consigli e conservazione

A piacere, puoi alternare alla panatura aromatica della mozzarella ben asciutta o della provola, tagliate a listerelle sottili, per un risultato filante e ancora più goloso. Al contrario, per una variante vegana, basterà sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie e, volendo, aggiungere delle fettine di formaggio vegetale filante.

Le taccole al forno si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views