;)
ingredienti
Gli struffoli salati sono la versione sfiziosa e senza zucchero dei classici struffoli napoletani, preparati con un impasto aromatizzato con pecorino, pepe e vino bianco. Perfetti per l'aperitivo, in occasione di un invito speciale, o come snack, da gustare in qualunque momento della giornata, sono friabili e gustosi: una volta fritti in olio bollente, gli struffoli vengono conditi come esige la tradizione con miele di acacia caldo e semini misti di chia, sesamo, papavero e lino, che andranno a sostituire i confettini colorati della versione dolce.
Potete accompagnarli a formaggi freschi, stagionati e salumi, e sono ideali per aprire qualunque cena o buffet di festa. Potete sostituire la semola con la stessa quantità di farina, il pecorino con il parmigiano, per un risultato finale più delicato, e omettere il pepe se non amate il suo sapore. Gli struffoli possono essere serviti anche con miele a parte e decorati con un mix di semi di vostro gusto o con granella di pistacchi, mandorle e noci.
Semplici da realizzare, potete utilizzarli anche per completare una vellutata, una minestra o ancora una fresca insalatona di stagione. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare gli struffoli salati
;Resize,width=712;)
Preparate l'impasto: in una terrina capiente amalgamate le farine con l'uovo, il formaggio e un pizzico di sale, di pepe e di bicarbonato 1.
Preparate l'impasto: in una terrina capiente amalgamate le farine con l'uovo, il formaggio e un pizzico di sale, di pepe e di bicarbonato 1.
;Resize,width=712;)
Versate anche il burro fuso 2.
Versate anche il burro fuso 2.
;Resize,width=712;)
Impastate a mano o con una forchetta 3.
Impastate a mano o con una forchetta 3.
;Resize,width=712;)
Formate un panetto morbido, liscio e omogeneo 4.
Formate un panetto morbido, liscio e omogeneo 4.
;Resize,width=712;)
Ricavate dei pezzetti 5.
Ricavate dei pezzetti 5.
;Resize,width=712;)
Formate dei filoncini spessi come un dito 6.
Formate dei filoncini spessi come un dito 6.
;Resize,width=712;)
Assicuratevi che non abbiano crepe e che siano uniformi 7.
Assicuratevi che non abbiano crepe e che siano uniformi 7.
;Resize,width=712;)
Con una spatola o un coltello ricavate gli struffoli tagliando dei pezzetti larghi circa un cm 8.
Con una spatola o un coltello ricavate gli struffoli tagliando dei pezzetti larghi circa un cm 8.
;Resize,width=712;)
Proseguite fino a esaurimento dell'impasto 9.
Proseguite fino a esaurimento dell'impasto 9.
;Resize,width=712;)
Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e versatevi pochi struffoli per volta 10.
Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e versatevi pochi struffoli per volta 10.
;Resize,width=712;)
Friggeteli facendoli dorare in modo uniforme 11.
Friggeteli facendoli dorare in modo uniforme 11.
;Resize,width=712;)
Quando saranno leggermente dorati ma non troppo scuri, scolateli con una schiumarola 12.
Quando saranno leggermente dorati ma non troppo scuri, scolateli con una schiumarola 12.
;Resize,width=712;)
Fateli asciugare su carta assorbente da cucina 13.
Fateli asciugare su carta assorbente da cucina 13.
;Resize,width=712;)
Trasferite gli struffoli ancora caldi in una ciotola capiente e aggiungete il miele, leggermente scaldato 14.
Trasferite gli struffoli ancora caldi in una ciotola capiente e aggiungete il miele, leggermente scaldato 14.
;Resize,width=712;)
Mescolate per distribuire bene il miele 15.
Mescolate per distribuire bene il miele 15.
;Resize,width=712;)
Cospargete gli struffoli con i semi misti di lino, chia, papavero e sesamo 16.
Cospargete gli struffoli con i semi misti di lino, chia, papavero e sesamo 16.
;Resize,width=712;)
Trasferite gli struffoli in un piatto da portata o in ciotoline monoporzione e serviteli 17.
Trasferite gli struffoli in un piatto da portata o in ciotoline monoporzione e serviteli 17.
Conservazione
Gli struffoli salati si conservano a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.