
La stracciatella è un prodotto caseario tipico pugliese. Qui ti mostriamo come farla in casa in pochi minuti: occorreranno solo dei nodini di mozzarella, panna fresca liquida e un pizzico di sale. Una volta pronta, è perfetta per arricchire piatti di ogni genere, dai primi alle insalatone, passando per gli antipasti, ma è deliziosa anche gustata su un crostone o su una soffice focaccia, per qualsiasi pranzo e cena con ospiti.
La preparazione è veloce e alla portata di tutti ma, per un risultato impeccabile, saporito e avvolgente, è fondamentale utilizzare solo ingredienti di ottima qualità. Scegli mozzarella di bufala campana Dop, da far scolare per bene dal suo siero e strizzare per renderla ben asciutta; acquista, inoltre, panna pastorizzata e non zuccherata, dalla percentuale di grassi pari al 35%.
Scopri come preparare la stracciatella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il primo sale fatto in casa e la ricotta fatta in casa.
ingredienti
Come preparare la stracciatella

Per preparare la stracciatella, scola i nodini di mozzarella dal loro siero di conservazione, quindi sistemali su un tagliere. Scioglili con molta delicatezza, avendo cura di non spezzettarli 1.
Per preparare la stracciatella, scola i nodini di mozzarella dal loro siero di conservazione, quindi sistemali su un tagliere. Scioglili con molta delicatezza, avendo cura di non spezzettarli 1.

Procedi a sfilacciare i nodini, così da ottenere tanti filamenti piuttosto sottili 2.
Procedi a sfilacciare i nodini, così da ottenere tanti filamenti piuttosto sottili 2.

Raccoglili all'interno di una ciotola, rigorosamente in ceramica o porcellana. Quindi, versa la panna fresca liquida 3.
Raccoglili all'interno di una ciotola, rigorosamente in ceramica o porcellana. Quindi, versa la panna fresca liquida 3.

Aggiungi un pizzico di sale: ti suggeriamo di dosarlo con cura, essendo la mozzarella già piuttosto sapida. A questo punto, mescola accuratamente 4 e fai in modo che gli sfilacci di mozzarella si ritrovino ben coperti dalla panna.
Aggiungi un pizzico di sale: ti suggeriamo di dosarlo con cura, essendo la mozzarella già piuttosto sapida. A questo punto, mescola accuratamente 4 e fai in modo che gli sfilacci di mozzarella si ritrovino ben coperti dalla panna.

Copri la ciotola con un piatto 5 oppure con un foglio di pellicola trasparente, quindi lascia riposare la stracciatella in frigorifero per circa 6 ore. Trascorso questo tempo, falla restare per una mezz'ora a temperatura ambiente prima di servirla.
Copri la ciotola con un piatto 5 oppure con un foglio di pellicola trasparente, quindi lascia riposare la stracciatella in frigorifero per circa 6 ore. Trascorso questo tempo, falla restare per una mezz'ora a temperatura ambiente prima di servirla.

La stracciatella è pronta per essere gustata 6. Si conserva in frigorifero, ben coperta e immersa nel suo liquido, per 2 giorni al massimo.
La stracciatella è pronta per essere gustata 6. Si conserva in frigorifero, ben coperta e immersa nel suo liquido, per 2 giorni al massimo.