Gli spaghetti con crema di burrata sono un primo gustoso e raffinato, perfetto da servire durante la stagione estiva in occasione di un pranzo o una cena speciali. Si tratta di una preparazione semplice, che conquisterà i tuoi ospiti per il tripudio di aromi e ingredienti mediterranei: melanzane, pinoli, basilico e, naturalmente, burrata, formaggio fresco a pasta filata tipico pugliese, che puoi sostituire con la stracciatella.
L'esecuzione della ricetta è alla portata di tutti: basterà lessare la pasta al dente e mantecarla in una pirofila con la crema, ottenuta frullando la burrata insieme a foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Non rimarrà che unire le melanzane tagliate a listerelle sottili e fritte in olio bollente, quindi completare il tutto con una manciata di pinoli tostati.
Il risultato è un piatto fragrante e avvolgente, che piacerà tanto ai più piccoli di casa. A piacere, puoi arricchirlo con capperi dissalati, olive taggiasche snocciolate e pomodori secchi sott'olio; se ami i sapori piccanti, puoi saltare prima gli spaghetti con un fondo di olio e peperoncino tritato, velocemente soffritto in un tegame.
Puoi optare per il tuo formato di pasta preferito o che hai a disposizione in dispensa: bavette, linguine, ma anche paccheri rigati, calamarata o mezze maniche, meglio se trafilate al bronzo. Nel caso in cui si voglia evitare la frittura, puoi rendere croccanti le melanzane in friggitrice ad aria o in forno: la resa sarà inevitabilmente diversa, ma comunque soddisfacente.
Scopri come preparare gli spaghetti con crema di burrata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta burrata e pomodorini, le mezze maniche con gamberi e burrata e la pasta con pomodorini e stracciatella.
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e, nel frattempo, occupati del condimento: inizia versando la burrata nel boccale di un mixer da cucina 1.
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e, nel frattempo, occupati del condimento: inizia versando la burrata nel boccale di un mixer da cucina 1.
Aggiungi il basilico fresco 2, un filo di olio extravergine di oliva, il sale e il pepe.
Aggiungi il basilico fresco 2, un filo di olio extravergine di oliva, il sale e il pepe.
Frulla il tutto per pochi istanti, fino a ottenere una consistenza cremosa e dal colore verde chiaro 3, poi tieni da parte la crema di burrata.
Frulla il tutto per pochi istanti, fino a ottenere una consistenza cremosa e dal colore verde chiaro 3, poi tieni da parte la crema di burrata.
Lava la melanzana e tagliala a listerelle sottili 4.
Lava la melanzana e tagliala a listerelle sottili 4.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella e friggi le melanzane 5 finché non saranno ben dorate.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella e friggi le melanzane 5 finché non saranno ben dorate.
Prelevale con una schiumarola 6 e trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, condendole con un pizzico di sale.
Prelevale con una schiumarola 6 e trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, condendole con un pizzico di sale.
Lessa gli spaghetti e, mentre cuociono, distribuisci la crema di burrata sul fondo di una pirofila capiente 7.
Lessa gli spaghetti e, mentre cuociono, distribuisci la crema di burrata sul fondo di una pirofila capiente 7.
Scola la pasta leggermente al dente e trasferiscila nella pirofila insieme a 2-3 cucchiai di acqua di cottura. Mescola con una pinza da cucina, così da insaporire gli spaghetti con il condimento 8.
Scola la pasta leggermente al dente e trasferiscila nella pirofila insieme a 2-3 cucchiai di acqua di cottura. Mescola con una pinza da cucina, così da insaporire gli spaghetti con il condimento 8.
Cospargi la superficie di melanzane fritte 9.
Cospargi la superficie di melanzane fritte 9.
Aggiungi i pinoli tostati in una padella a parte 10 e termina con qualche fogliolina di basilico fresco.
Aggiungi i pinoli tostati in una padella a parte 10 e termina con qualche fogliolina di basilico fresco.
Gli spaghetti con crema di burrata sono pronti per essere serviti 11.
Gli spaghetti con crema di burrata sono pronti per essere serviti 11.
In questa ricetta abbiamo utilizzato la melanzana ovale nera, ma puoi optare per la varietà che preferisci: la lunga violetta, la tonda viola, quella bianca o ancora la lunga nera. In quest'ultimo caso, per eliminare l'eventuale retrogusto amarognolo, ti suggeriamo di tagliarla a fettine, sistemarle in uno scolapasta a strati con del sale grosso e lasciarle spurgare per almeno 2-3 ore.
Ti consigliamo di consumare gli spaghetti con crema di burrata al momento, ben caldi e avvolgenti.