Gli spaghetti con i polpetti alla luciana rientrano nella tradizione marinara napoletana. Il polipo alla luciana è una ricetta molto antica, legata ai pescatori del quartiere Santa Lucia, un borgo marinaio della città, e consiste nel cuocere il polipo con aglio, olio e salsa di pomodoro, in un tegame di coccio. Questa preparazione è molto semplice e veloce, il sugo alla luciana può essere realizzato sia con il polipo che con i polipetti, o con i moscardini. Inoltre, questo è un piatto molto furbo che vi dà la possibilità di offrire un primo ed un secondo. Recatevi dal vostro pescivendolo di fiducia e vedete cosa ha da offrirvi, è importante che il pesce sia fresco, io ad esempio ho trovato dei moscardini freschissimi, li ho fatti pulire e li ho cucinati con pomodori pelati, olive nere di Gaeta e capperi. L'acqua di cottura dei polipetti dà un sapore unico al sughetto, vi sembrerà di portare un po' di mare in tavola!
Sciacquate i polipetti sotto acqua corrente. Versate un filo d'olio in un tegame, aggiungete l'aglio e il peperoncino. Fate scottare i polipetti 1 per qualche minuto, a fuoco moderato, e sfumate con il vino bianco. Aggiungete i pelati di pomodoro 2, salate e pepate. Fate cuocere per circa 20 minuti 3, finché i polipetti risulteranno morbidi. Aggiungete le olive e i capperi.
Sciacquate i polipetti sotto acqua corrente. Versate un filo d'olio in un tegame, aggiungete l'aglio e il peperoncino. Fate scottare i polipetti 1 per qualche minuto, a fuoco moderato, e sfumate con il vino bianco. Aggiungete i pelati di pomodoro 2, salate e pepate. Fate cuocere per circa 20 minuti 3, finché i polipetti risulteranno morbidi. Aggiungete le olive e i capperi.
Nel frattempo, cuocete gli spaghetti al dente e poi versateli nel tegame con il sugo dei polipetti 4. Amalgamate il tutto, preparate il piatto da portare a tavola e aggiungete il prezzemolo 5. Servite gli spaghetti alla luciana 6 aggiungendo anche i polipetti.
Nel frattempo, cuocete gli spaghetti al dente e poi versateli nel tegame con il sugo dei polipetti 4. Amalgamate il tutto, preparate il piatto da portare a tavola e aggiungete il prezzemolo 5. Servite gli spaghetti alla luciana 6 aggiungendo anche i polipetti.
Pulite il polipo rovesciandole la sacca e vuotandola, privatelo degli occhi e del becco che ha al centro del ciuffo dei tentacoli. Lavatelo e mettetelo in una pentola con 750 gr di pomodori pelati, l'olio, l'aglio e il peperoncino. Fate cuocere in un tegame per circa 45 minuti coperto. Salate e pepate. Dopodiché aggiungete il prezzemolo e condite i vostri spaghetti.