ricetta

Spaghetti ai frutti di mare: la ricetta del primo di pesce ricco e gustoso

Preparazione: 25 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 60 minuti
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Maria Matichecchia
34
Immagine
ingredienti
Spaghetti
320 gr
Vongole veraci
300 gr
Cozze
300 gr
Mazzancolle
300 gr
Scampi
4
Totani
3
Aglio
2 spicchi
Prezzemolo
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Gli spaghetti ai frutti di mare sono un primo ricco e profumato, perfetto per un'occasione speciale o per un pranzo o una cena estiva tra amici. Variante più fresca e veloce del classico risotto, si preparano con pesce appena pescato e pomodorini ciliegino che, rossi e succosi, conferiranno alla preparazione una nota di colore e sapore. Qui le cozze e le vongole, una volta fatte aprire in una padella con un fondo di olio, aglio e prezzemolo, vengono sgusciate e insaporite in una casseruola insieme a totani, scampi, mazzancolle e pomodorini freschi. Il sughetto ottenuto, corposo e fragrante, verrà quindi utilizzato per condire la pasta, scolata al dente e portata a cottura con il condimento e il liquido dei mitili filtrato: il risultato sarà un piatto appetitoso e invitante cui sarà difficile resistere.

Noi abbiamo scelto gli spaghetti quadrati, ma puoi optare per qualsiasi formato di pasta, lungo o corto, di tuo gradimento. A piacere puoi unire alla preparazione una spolverizzata di curcuma oppure, se preferisci i sapori piccanti, puoi aggiungere un po' di peperoncino, fresco o in polvere.

Con il termine frutti di mare si fa riferimento a degli organismi acquatici invertebrati come molluschi, crostacei, echinoidei (ricci di mare) ed esacoralli. Se preferisci, oltre a quelle indicate nella ricetta, puoi utilizzare anche altre specie ittiche come seppie, cicale di mare, gamberi rossi, lupini.. L'importante è che siano freschissime, di ottima qualità e con un buon odore e sapore.

Scopri come preparare gli spaghetti ai frutti di mare seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con le lasagne ai frutti di mare.

Sciacqua le vongole sotto l'acqua corrente e lasciale spurgare in acqua fredda con una manciata di sale grosso 1 per circa 1 ora.

Pulisci accuratamente le cozze, elimina il bisso 2 e sciacquale sotto l'acqua corrente.

In una padella antiaderente fai rosolare l'aglio con un filo d'olio e qualche ciuffo di prezzemolo 3.

Scola le vongole, sciacquale accuratamente e versale nella padella 4.

Unisci anche le cozze 5.

Chiudi con un coperchio 6, e lasciale aprire a fiamma vivace.

Una volta pronte, leva dal fuoco le cozze e le vongole, e filtra il loro liquido di cottura con un colino a maglie strette 7.

Raccogli il liquido di cottura filtrato in una ciotola 8 e tieni da parte.

Sguscia le cozze e le vongole 9 e tienile da parte, lasciandone qualcuna intera per la guarnizione finale.

Pulisci il totano e taglialo a striscioline 10.

Fai imbiondire lo spicchio d'aglio rimanente in una padella con un filo d'olio e aggiungi i totani 11.

Lascia saltare il pesce per qualche istante su fiamma vivace, quindi sfuma con il vino bianco 12.

Sciacqua i pomodorini e tagliali a metà 13.

Pulisci le mazzancolle: privale della la testa e del carapace 14 e, con l'aiuto di uno stecchino, elimina il filamento scuro dell'intestino.

Pulisci anche gli scampi 15.

Versa i pomodorini 16 nella padella con i totani e lascia cuocere per qualche minuto a fuoco vivo.

Aggiungi le mazzancolle e gli scampi 17, e prosegui la cottura.

Lessa la pasta 18 in abbondante acqua bollente leggermente salata.

Scolala al dente e versala direttamente nella padella con il condimento; quindi unisci l'acqua di cottura delle cozze e delle vongole 19 e manteca per qualche istante.

Aggiungi le cozze e le vongole sgusciate 20, e porta a cottura.

Mescola per bene per amalgamare gli ingredienti 21 e leva dal fuoco.

Profuma con un po' di prezzemolo 22.

Impiatta la pasta aiutandosi con una pinza e un mestolo 23 per creare il classico nido di spaghetti.

Sistema gli spaghetti nei piatti individuali, guarnisci con le cozze e le vongole intere 24 tenute da parte, e servi.

Conservazione

Si consiglia di consumare gli spaghetti ai frutti di mare ben caldi e al momento.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
34