Il soufflé di patate ricorda nell'aspetto e nel gusto un tortino di patate, ma la sua caratteristica principale è la consistenza soffice che si scioglie in bocca. Del resto la morbidezza della ricetta è già nel nome: la parola soufflé è infatti il participio passato del verbo souffler, che in francese significa soffiare. Si tratta dunque di un piatto morbido che si gonfia in forno, ma che una volta pronto tende a sgonfiarsi in pochi minuti, per cui va necessariamente servito appena sfornato, ancora fumante.
Facile e veloce da preparare, il soufflé di patate è perfetto come gustoso antipasto, ricco contorno o, se preparato in grandi quantità, ideale anche come scenografico secondo piatto per stupire i propri ospiti.
La ricetta che ti proponiamo è la versione di base, vegetariana, ma il punto di forza di questo piatto sta nel fatto che può essere arricchito con ciò che preferisci, anche utilizzando quello che hai in frigo. Per prepararlo ti basteranno pochi ingredienti e delle ciotoline monoporzioni: in pochi minuti otterrai dei soufflé che lasceranno i tuoi ospiti a bocca aperta.
Per preparare il soufflé parti dalle protagoniste della ricetta, le patate. Per prima cosa, lessale in abbondante acqua salata 1.
Per preparare il soufflé parti dalle protagoniste della ricetta, le patate. Per prima cosa, lessale in abbondante acqua salata 1.
Una volta cotte falle intiepidire nella loro acqua di cottura, poi sbucciale e schiacciale con l'aiuto di una forchetta fino ad ottenere una purea liscia 2.
Una volta cotte falle intiepidire nella loro acqua di cottura, poi sbucciale e schiacciale con l'aiuto di una forchetta fino ad ottenere una purea liscia 2.
Nel frattempo sciogli il burro nel microonde per qualche minuto e aggiungilo alle patate 3.
Nel frattempo sciogli il burro nel microonde per qualche minuto e aggiungilo alle patate 3.
Prendi ora le uova, che dovranno essere a temperatura ambiente. Rompile facendo attenzione a separare i tuorli dagli albumi, poi unisci i tuorli alle patate e mescola bene 4.
Prendi ora le uova, che dovranno essere a temperatura ambiente. Rompile facendo attenzione a separare i tuorli dagli albumi, poi unisci i tuorli alle patate e mescola bene 4.
Aggiusta di sale e pepe e versa il latte a filo continuando a mescolare 5.
Aggiusta di sale e pepe e versa il latte a filo continuando a mescolare 5.
In una seconda ciotola monta gli albumi a neve ben ferma 6 e aggiungili al composto di patate e uova.
In una seconda ciotola monta gli albumi a neve ben ferma 6 e aggiungili al composto di patate e uova.
Mescola molto delicatamente dal basso verso l'alto in modo da ottenere un impasto omogeneo 7.
Mescola molto delicatamente dal basso verso l'alto in modo da ottenere un impasto omogeneo 7.
Versa il composto ottenuto nei pirottini precedentemente imburrati e infarinati 8 e inforna in forno già caldo a 180 °C per circa 20-30 minuti. Non aprire il forno durante la cottura: lo sbalzo di temperatura farebbe sgonfiare i soufflé.
Versa il composto ottenuto nei pirottini precedentemente imburrati e infarinati 8 e inforna in forno già caldo a 180 °C per circa 20-30 minuti. Non aprire il forno durante la cottura: lo sbalzo di temperatura farebbe sgonfiare i soufflé.
Terminata la cottura, lasciali in forno per qualche minuto, poi servi i tuoi soufflé di patate 9.
Terminata la cottura, lasciali in forno per qualche minuto, poi servi i tuoi soufflé di patate 9.
Puoi arricchire il soufflé con formaggio filante, prosciutto cotto tagliato a dadini oppure mozzarella. Anche le erbe aromatiche sono molto indicate: prova ad aggiungere all'impasto rosmarino o prezzemolo.
Per dare un tocco in più al piatto, grattugia delle zucchine, strizzale bene e aggiungile alle patate schiacciate. Se ti piace la crosticina croccante, spolvera la superficie del soufflé con un po' di pangrattato.
I soufflé di patate possono essere preparati nei pirottini, come in questa ricetta, o in un contenitore unico. Se opti per questa soluzione, riempi il contenitore, precedentemente oliato, solo per 2/3 della sua capienza.