video suggerito
video suggerito
ricetta

Sformato di riso e zucca: la ricetta del piatto autunnale filante e saporito

Preparazione: 40 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
56
sfromato-di-riso-e-zucca

ingredienti

Riso parboiled
500 gr
Acqua
1 litro
Burro
90 gr
Dado vegetale
1
Zafferano in polvere
1 bustina
per il ripieno
Besciamella
300 gr
Pancetta affumicata a dadini
50 gr
zucca (al netto degli scarti)
300 gr
Aglio
1 spicchio
Brodo vegetale
2 mestoli
Rosmarino
1 rametto
Sale
q.b.
Provola o scamorza
150 gr
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Pangrattato
q.b.

Lo sformato di riso e zucca è una ricetta semplice e molto golosa, preparata con riso cotto per assorbimento in una miscela di acqua, burro e zafferano, poi disposto in una pirofila intervallato con un ripieno a base di purea di zucca, pancetta, besciamella e formaggio. Il tutto viene quindi ricoperto di pangrattato e cotto in forno fino a doratura.

Il risultato è una pietanza dall'irresistibile crosticina gratinata in superficie e dal cuore morbido e filante: perfetta da gustare come primo ricco e sostanzioso per il pranzo della domenica, è ideale anche come piatto unico per qualsiasi altra occasione.

Scopri come preparare lo sformato di riso e zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo sformato di riso e zucchine e il riso al forno bianco.

Come preparare lo sformato di riso e zucca

Per preparare lo sformato di riso e zucca, raccogli in una pentola l'acqua, il burro e lo zafferano 1.

Porta l'acqua a bollore, mescolando con un cucchiaio per far sciogliere il burro e lo zafferano. A questo, unisci il riso 2.

Amalgama per bene il tutto, copri con un coperchio e lascia cuocere il riso a fiamma bassa, finché non avrà assorbito tutto il liquido 3. Tienilo da parte e lascialo raffreddare.

Versa l'olio extravergine di oliva in una padella e lascia soffriggere uno spicchio d'aglio. Unisci poi la polpa di zucca tagliata a cubetti non troppo grandi e profuma con un rametto di rosmarino 4.

Versa il brodo vegetale e lascia cuocere la zucca per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si ammorbidisce. Una volta morbida, condisci con un pizzico di sale e aggiungi la pancetta 5, quindi prosegui la cottura per 7-8 minuti. Se necessario, incorpora un altro mestolino di brodo vegetale o acqua.

Una volta pronta, elimina l'aglio e il rosmarino, quindi trasferisci la purea di zucca e la pancetta all'interno di una ciotola. Lascia intiepidire, poi aggiungi la besciamella e il formaggio filante, tagliato a cubetti 6.

Mescola accuratamente con un cucchiaio, così da ottenere un ripieno omogeneo 7.

Imburra la pirofila e versa metà dose di riso, compattando lo strato con il dorso del cucchiaio 8.

Distribuisci tutto il ripieno, coprendo il riso per bene 9.

Infine, ricopri il ripieno con l'altra metà di cereale rimasta 10.

Cospargi la superficie con il pangrattato e concludi con qualche pezzettino di burro 11, quindi cuoci lo sformato in forno statico già caldo a 180 °C per 30 minuti. Se preferisci, per una superficie più gratinata e croccante, puoi passarlo per 4-5 minuti sotto il grill.

Lo sformato di riso e zucca è pronto: lascialo riposare qualche minuto prima di portarlo in tavola 12.

Gusta lo sformato di riso e zucca in tutta la sua irresistibile bontà 13.

Consigli

Per una resa impeccabile, assicurati di usare una varietà di zucca dalla polpa soda e poco acquosa: andranno benissimo la Delica, dall'irresistibile retrogusto nocciolato, la Butternut, la Mantovana o la Hokkaido, caratterizzata dalla consistenza "castagnosa".

Per una variante vegetariana, sarà sufficiente omettere la pancetta e sostituirla, se desideri, con funghi trifolati. Se, invece, il piatto è destinato a ospiti vegani o intolleranti al lattosio, farcisci lo sformato con una besciamella vegana e utilizza formaggi e burro vegetali.

Lo sformato di riso e zucca è ottimo gustato al momento ma, se dovesse avanzare, può essere conservato in frigorifero, coperto da pellicola o chiuso in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Al momento del consumo, basterà riscaldarlo in forno a 180 °C per circa 10 minuti.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views