Lo sformato di patate è un secondo piatto sfizioso e facile da preparare. La ricetta è semplice, alla classica purea di patate viene aggiunto il formaggio ed il prosciutto cotto. Con un pizzico di fantasia potete creare la vostra combinazione, anche vegetariana, sostituendo il prosciutto cotto con le verdure. Lo sformato di patate, non richiedendo spiccate doti di manualità in cucina, è un piatto che tutti possono preparare.
Lavate le patate e lessatele intere e con la buccia in una pentola con abbondante acqua. Pelatele (1) e passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola abbastanza ampia (2). Sbattete le uova e aggiungetele alla purea di patate (3).
Unite il burro, il latte, il parmigiano, il prosciutto cotto, l'asiago a cubetti e un pizzico di sale e pepe (4) amalgamando bene tutti gli ingredienti. Ricoprite il fondo ed i lati della teglia con il burro e ricopritela con il pangrattato (5). Distribuite metà del composto nella teglia, formando uno strato omogeneo (6).
Aggiungete la mozzarella tagliata a fettine sottili (7). Fate un altro strato con la parte restante del composto (8). Ricoprite con il pangrattato e qualche fiocco di burro (9). Cuocete in forno a 180° per 25/30 minuti circa. A cottura ultimata, togliete dal forno lo sformato di patate e lasciatelo intiepidire qualche minuto prima di servirlo.
Lo sformato di patate va conservato in frigorifero (in contenitori ermetici o ricoperto da pellicola trasparente) e va consumato entro due giorni massimo. Può essere anche congelato, basterà passarlo in forno o in microonde per scongelarlo.
La ricetta classica dello sformato di patate può essere modificata sostituendo il prosciutto cotto con lo speck o la salsiccia. Per una versione vegetariana potete utilizzare zucchine, funghi, spinaci, broccoli, carciofi, zucca.