;)
ingredienti
Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio goloso e corroborante, perfetto da portare in tavola al posto del classico gelato per concludere in dolcezza un pranzo o una cena d'estate. Ottimo anche per fare il pieno di energie a merenda, si prepara in poche e semplici mosse, e senza l'ausilio di una gelatiera, con solo caffè della moka, tuorli, zucchero, panna fresca e mascarpone.
Per farlo in casa occorrerà per prima cosa scaldare sul fuoco una miscela a base di caffè espresso e zucchero fino a raggiungere la temperatura di 121 °C. Una volta pronto, si versa a filo lo sciroppo bollente sui tuorli sbattuti, si unisce quindi il mascarpone, sempre continuando a lavorare con le fruste, e si incorpora infine delicatamente la panna montata fino a ottenere un composto soffice e cremoso. A questo punto non ti rimarrà che far rassodare tutto in freezer, all'interno dei bicchieri di vetro individuali, e guarnire infine in superficie con il cioccolato fuso e scagliette di fondente.
Il risultato sarà un dolce fresco e voluttuoso, ottimo da proporre anche per un buffet di festa o per il brunch della domenica in famiglia.
Chi desidera potrà sostituire il cioccolato fuso con una crema spalmabile al cacao e nocciole mentre, per una ricetta anti-spreco, ti suggeriamo di non gettare via gli albumi avanzati: potrai utilizzarli per confezionare candide meringhette da mettere a finitura.
Scopri come preparare il semifreddo al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i dolci al caffè, prova anche il sorbetto al caffè e la mousse al caffè.
Come preparare il semifreddo al caffè
;Resize,width=712;)
Per prima cosa raccogli lo zucchero semolato in una terrina, versa il caffè della moka 1 e mescola con un mestolo di legno fino a completo scioglimento dello zucchero.
Per prima cosa raccogli lo zucchero semolato in una terrina, versa il caffè della moka 1 e mescola con un mestolo di legno fino a completo scioglimento dello zucchero.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il mix di caffè e zucchero in un pentolino dal fondo spesso 2 e metti sul fuoco.
Trasferisci il mix di caffè e zucchero in un pentolino dal fondo spesso 2 e metti sul fuoco.
;Resize,width=712;)
Lascia cuocere il tutto fino a raggiungere la temperatura di 121 °C 3: per questa operazione dovrai avvalerti dell'ausilio di un termometro da cucina.
Lascia cuocere il tutto fino a raggiungere la temperatura di 121 °C 3: per questa operazione dovrai avvalerti dell'ausilio di un termometro da cucina.
;Resize,width=712;)
Sistema i tuorli in una ciotola e montali con le fruste elettriche 4.
Sistema i tuorli in una ciotola e montali con le fruste elettriche 4.
;Resize,width=712;)
Versa quindi a filo il caffè caldo 5, sempre continuando a montare con le fruste.
Versa quindi a filo il caffè caldo 5, sempre continuando a montare con le fruste.
;Resize,width=712;)
A parte, monta la panna a neve ben ferma 6.
A parte, monta la panna a neve ben ferma 6.
;Resize,width=712;)
Unisci quindi il mascarpone al composto di tuorli e lavora ancora con le fruste 7.
Unisci quindi il mascarpone al composto di tuorli e lavora ancora con le fruste 7.
;Resize,width=712;)
Termina con la panna montata e incorporala delicatamente con una spatola 8.
Termina con la panna montata e incorporala delicatamente con una spatola 8.
;Resize,width=712;)
Trasferisci quindi il composto denso e cremoso ottenuto all'interno dei bicchieri di vetro individuali 9 e lascia raffreddare in freezer per circa 4 ore.
Trasferisci quindi il composto denso e cremoso ottenuto all'interno dei bicchieri di vetro individuali 9 e lascia raffreddare in freezer per circa 4 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, ricopri la superficie con il cioccolato fuso 10.
Trascorso il tempo, ricopri la superficie con il cioccolato fuso 10.
;Resize,width=712;)
Guarnisci con qualche scaglietta di cioccolato fondente 11.
Guarnisci con qualche scaglietta di cioccolato fondente 11.

Porta in tavola il semifreddo al caffè 12 e servi.
Porta in tavola il semifreddo al caffè 12 e servi.
Consigli
Noi abbiamo completato il semifreddo con il cioccolato fuso e in scaglie ma in alternativa, per un tocco crunchy, puoi cospargere il dolce con una granella di frutta secca e chicchi di caffè, puoi mettere a finitura lingue di gatto o biscottini sbriciolati, oppure puoi ultimare il tutto con un ciuffo di panna montata e una spolverizzata di cacao amaro in polvere.
A piacere, puoi utilizzare anche il caffè solubile o decaffeinato mentre, se tra i commensali ci sono bambini, puoi optare per pari quantitativo di orzo.
Se desideri puoi preparare il semifreddo al caffè comodamente in anticipo: si conserverà in freezer, coperto con pellicola trasparente, fino a 1 settimana.