Il sorbetto al caffè è un dolce al cucchiaio aromatico e irresistibile, una variante del classico sorbetto al limone, ideale da servire a fine pasto al posto della classica tazzina di espresso. Un dessert fresco e delizioso, a metà tra la granita e il gelato, ottimo da gustare nelle giornate estive più calde. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato il sorbetto al caffè senza gelatiera, ma puoi prepararlo anche con la gelatiera, per abbreviare i tempi di preparazione. In ogni caso ti occorreranno solo caffè della moka, zucchero, acqua e panna fresca liquida.
Una volta pronto, puoi servirlo nelle coppette o nei bicchierini, decorato con gocce di cioccolato fondente e biscottini, ma anche con cialde croccanti, chicchi di caffè, panna montata e cacao amaro in polvere, per una presentazione più scenografica. Puoi aromatizzare il sorbetto al caffè anche con un liquore, aggiungendone 2 cucchiai a fuoco spento. Se vuoi utilizzare la gelatiera, versa il composto al suo interno e poi azionala fino a ottenere la cremosità desiderata: in questo caso salta il passaggio in freezer.
Se cerchi una preparazione estiva a base di caffè, prova anche la crema di caffè in bottiglia, una crema fredda semplice e golosa, pronta in pochissimo tempo. Se vuoi realizzare un dessert al caffè senza panna, invece, prova la crema di caffè all'acqua, leggera e deliziosa.
Prepara il caffè della moka e lascialo raffreddare 1.
Prepara il caffè della moka e lascialo raffreddare 1.
In una pentola capiente versa l’acqua 2.
Aggiungi il caffè 3.
In una pentola capiente versa l’acqua 2.
Unisci infine lo zucchero 4.
Metti sul fuoco e porta a bollore, mescolando con una frusta, fino a ottenere uno sciroppo 5.
Aggiungi il caffè 3.
Una volta raggiunto il bollore, spegni il fuoco e versa la panna liquida a temperatura ambiente 6. Lascia raffreddare completamente.
Una volta freddo, versa il composto in uno stampo in metallo 7 e trasferisci in freezer per circa 6 ore.
Unisci infine lo zucchero 4.
Ogni dure ore tira fuori il sorbetto e mescola con una frusta per rompere i cristalli di ghiaccio 8.
Quando il sorbetto avrà raggiunto la giusta consistenza, trasferiscilo nelle tazze e decora a piacere 9.
Metti sul fuoco e porta a bollore, mescolando con una frusta, fino a ottenere uno sciroppo 5.
Porta in tavola e servi 10.
Il sorbetto al caffè si conserva in freezer, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 settimane.