
ingredienti
Le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo sono una ricetta del celebre chef di Villa Crespi, tratta dal suo libro "Il meglio di Antonino". Si tratta della versione raffinata delle classiche scaloppine: qui la carne di vitello, usata al posto della lonza di maiale, viene tagliata a fettine sottili, poi infarinate, cotte in padella con burro, olio ed erbe aromatiche, quindi fatte insaporire con una salsa ottenuta unendo il fondo di cottura al Marsala e a un goccino di brodo vegetale.
Il risultato è un secondo piatto incredibilmente fragrante e gustoso, perfetto da servire in occasione di una cena con ospiti o per un pranzo di festa, accompagnato da un'insalata mista croccante, una porzione di patate al forno o un contorno di verdure stagionali saltate in padella. L'unica regola per una riuscita impeccabile è scegliere i tagli più teneri del vitello, come la noce, la fesa o il girello.
Scopri come preparare le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo e gli scampi alla pizzaiola dello chef.
Come preparare le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo
Per preparare le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo, inizia tamponando le fettine di noce di vitello con un foglio di carta assorbente da cucina, così da asciugarle. Passale poi nella farina, ricoprendole per bene da entrambi i lati 1, quindi sbattile leggermente per rimuovere la farina in eccesso.
Per preparare le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo, inizia tamponando le fettine di noce di vitello con un foglio di carta assorbente da cucina, così da asciugarle. Passale poi nella farina, ricoprendole per bene da entrambi i lati 1, quindi sbattile leggermente per rimuovere la farina in eccesso.
Raccogli in una padella l'olio extravergine di oliva, 50 grammi di burro presi dal totale, le foglie di salvia, il rametto di timo e l'alloro 2, quindi porta sul fuoco e lascia sciogliere dolcemente il burro.
Raccogli in una padella l'olio extravergine di oliva, 50 grammi di burro presi dal totale, le foglie di salvia, il rametto di timo e l'alloro 2, quindi porta sul fuoco e lascia sciogliere dolcemente il burro.
Quando l'olio e il burro staranno sfrigolando, sistema le fettine di vitello, senza sovrapporle tra loro 3.
Quando l'olio e il burro staranno sfrigolando, sistema le fettine di vitello, senza sovrapporle tra loro 3.
Cuoci le scaloppine a fiamma media, girandole delicatamente con un paio di pinze da cucina 4. Regola di sale e pepe, quindi trasferisci la carne in un piatto.
Cuoci le scaloppine a fiamma media, girandole delicatamente con un paio di pinze da cucina 4. Regola di sale e pepe, quindi trasferisci la carne in un piatto.
Copri le scaloppine con un foglio di alluminio e tienile da parte mentre ti occupi del fondo di cottura 5.
Copri le scaloppine con un foglio di alluminio e tienile da parte mentre ti occupi del fondo di cottura 5.
Rimuovi le erbe aromatiche dal tegame usato per la cottura della carne, quindi aggiungi, al fondo rimasto, il Marsala 6. Cuoci a fiamma alta e lascia evaporare la parte alcolica.
Rimuovi le erbe aromatiche dal tegame usato per la cottura della carne, quindi aggiungi, al fondo rimasto, il Marsala 6. Cuoci a fiamma alta e lascia evaporare la parte alcolica.
A questo punto, versa il brodo vegetale ben caldo 7; se preferisci, puoi sostituire quest'ultimo con un brodo di carne leggero.
A questo punto, versa il brodo vegetale ben caldo 7; se preferisci, puoi sostituire quest'ultimo con un brodo di carne leggero.
Infine, aggiungi il burro restante 8 e lascialo fondere a fuoco dolce, facendo addensare il fondo di cottura.
Infine, aggiungi il burro restante 8 e lascialo fondere a fuoco dolce, facendo addensare il fondo di cottura.
Dopo qualche minuto, quando il fondo sarà denso e cremoso, riprendi le scaloppine e sistemale nuovamente in padella, così da farle insaporire 9. Quando la salsa sarà di un bel colore bruno, trasferisci le fette di carne su un piatto da portata.
Dopo qualche minuto, quando il fondo sarà denso e cremoso, riprendi le scaloppine e sistemale nuovamente in padella, così da farle insaporire 9. Quando la salsa sarà di un bel colore bruno, trasferisci le fette di carne su un piatto da portata.
Le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo sono pronte: irrorale di fondo di cottura, guarniscile con qualche ago di rosmarino e gustale, calde e saporite 10.
Le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo sono pronte: irrorale di fondo di cottura, guarniscile con qualche ago di rosmarino e gustale, calde e saporite 10.