I savoiardi sono dei biscotti tipici della pasticceria italiana, preparati con uova, zucchero, farina e fecola di patate. Si tratta di dolcetti dorati, dalla consistenza spugnosa e dalla caratteristica forma allungata, perfetti per realizzare tiramisù, zuccotti, torta charlotte, zuppa inglese in sostituzione del classico pan di Spagna e altri deliziosi dessert.
Confezionarli in casa a regola d'arte, seguendo le indicazioni della nostra Melissa, è più semplice di quel che si creda. L'importante è rispettare alcuni accorgimenti, a partire dalle uova, che dovranno essere freschissime, preferibilmente biologiche e a temperatura ambiente. La meringa, inoltre, va incorporata un po' alla volta, alternandola alle polveri setacciate, fino a ottenere un composto liscio, gonfio e omogeneo.
Una volta formati i bastoncini di impasto sulla teglia e dopo la breve cottura in forno, il risultato sono dei pasticcini fragranti, ottimi anche da gustare a colazione, inzuppati nel caffellatte, oppure all'ora della merenda, in accompagnamento a una coppetta di crema diplomatica o di zabaione.
Per una resa ottimale, ricorda di spolverizzare i savoiardi con una miscela di zucchero a velo e amido di mais prima di infornarli: contribuirà a renderli croccanti in superficie e a conservarli più a lungo.
Scopri come preparare i savoiardi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lingue di gatto, i canestrelli e le paste di meliga.
Raccogli in una ciotola i tuorli e 100 grammi di zucchero semolato 1.
Raccogli in una ciotola i tuorli e 100 grammi di zucchero semolato 1.
Montali con le fruste elettriche per almeno 7-8 minuti, finché non otterrai un composto chiaro, spumoso e gonfio 2.
Montali con le fruste elettriche per almeno 7-8 minuti, finché non otterrai un composto chiaro, spumoso e gonfio 2.
In un altro recipiente versa gli albumi e inizia a lavorarli con le fruste. Quando saranno spumosi, aggiungi i restanti 80 grammi di zucchero, un po' alla volta, proseguendo a montare 3.
In un altro recipiente versa gli albumi e inizia a lavorarli con le fruste. Quando saranno spumosi, aggiungi i restanti 80 grammi di zucchero, un po' alla volta, proseguendo a montare 3.
Dovrai realizzare una meringa morbida, ma stabile 4.
Dovrai realizzare una meringa morbida, ma stabile 4.
Sistema la farina e la fecola in un colino a maglie fitte 5 e setacciale finemente su un foglio di carta forno.
Sistema la farina e la fecola in un colino a maglie fitte 5 e setacciale finemente su un foglio di carta forno.
A questo punto, incorpora la meringa alla crema di tuorli e zucchero 6, un po' alla volta, mescolando dal basso verso l'alto delicatamente per non smontarla.
A questo punto, incorpora la meringa alla crema di tuorli e zucchero 6, un po' alla volta, mescolando dal basso verso l'alto delicatamente per non smontarla.
Alterna gli albumi alle polveri 7, unendo anche queste mano a mano.
Alterna gli albumi alle polveri 7, unendo anche queste mano a mano.
Dopo aver unito tutti gli ingredienti, avrai ottenuto un impasto gonfio e uniforme 8: trasferiscilo in un sac à poche munito di bocchetta liscia da circa 1,5 cm di diametro.
Dopo aver unito tutti gli ingredienti, avrai ottenuto un impasto gonfio e uniforme 8: trasferiscilo in un sac à poche munito di bocchetta liscia da circa 1,5 cm di diametro.
Forma dei bastoncini di impasto lunghi circa 10 cm su una teglia foderata di carta forno, avendo cura di distanziarli tra loro 9.
Forma dei bastoncini di impasto lunghi circa 10 cm su una teglia foderata di carta forno, avendo cura di distanziarli tra loro 9.
Spolverizzali con una miscela di zucchero a velo e amido di mais 10.
Spolverizzali con una miscela di zucchero a velo e amido di mais 10.
Cuoci i savoiardi in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 9 minuti, finché non saranno leggermente dorati. Sfornali 11 e lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Cuoci i savoiardi in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 9 minuti, finché non saranno leggermente dorati. Sfornali 11 e lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Infine, spolverizzali di zucchero a velo: i tuoi savoiardi sono pronti per essere gustati o utilizzati per confezionare i tuoi dolci preferiti 12.
Infine, spolverizzali di zucchero a velo: i tuoi savoiardi sono pronti per essere gustati o utilizzati per confezionare i tuoi dolci preferiti 12.
I savoiardi si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico o in una scatola di latta, per circa 2 settimane.