video suggerito
video suggerito
ricetta

Sarago in padella: la ricetta del secondo piatto di pesce veloce e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2-3 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
64
sarago-in-padella

ingredienti

Sarago
800 gr
Pomodorini
400 gr
Aglio
2 spicchi
Capperi dissalati
1 cucchiaio
Olive taggiasche snocciolate
2 cucchiai
Vino bianco secco
1/2 bicchiere
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Rosmarino
2-3 rametti

Il sarago in padella è un secondo di mare molto gustoso, in cui il pesce viene rosolato in un tegame con olio, aglio, capperi e olive taggiasche, sfumato con il vino bianco e portato a cottura con pomodori e rosmarino. Otterrai così un piatto nutriente e saporito, dai profumi spiccatamente mediterranei, adatto a qualsiasi pranzo e cena.

Il sarago è una specie ittica della stessa famiglia di orata, dentice e pagello: si caratterizza per le carni morbide e pregiate, è ricco di proteine, sali minerali, omega 3 e vitamina D, quindi risulta perfetto per bambini e anziani, ma anche convalescenti o sportivi.

Per una resa ottimale, va scelto freschissimo e sviscerato con molta cura: se preferisci, puoi acquistarlo già pulito e pronto all'uso dal tuo pescivendolo di fiducia.

Scopri come preparare il sarago in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'orata in padella e il branzino all'acqua pazza.

Come preparare il sarago in padella

Per preparare il sarago in padella, inizia pulendo il pesce ed eliminando le interiora. Procedi poi a inserire all'interno del ventre uno spicchio d'aglio pelato, un rametto di rosmarino 1, il sale e il pepe. Se preferisci, puoi acquistare il pesce già pulito dal tuo pescivendolo di fiducia: ti raccomandiamo, in ogni caso, di sceglierlo freschissimo, dall'intenso profumo di salsedine.

Versa l'olio in una padella capiente, unisci uno spicchio d'aglio e un cucchiaio generoso di capperi dissalati e ben sciacquati 2. Se preferisci, puoi utilizzare i capperi sott'aceto.

Aggiungi anche le olive taggiasche, precedentemente sgocciolate dall'olio di conservazione 3. Porta sul fuoco, mescola e lascia insaporire per qualche minuto a fiamma bassa.

Quando l'olio sarà ben caldo e l'aglio leggermente dorato, adagia il sarago in padella 4 e fallo rosolare a fiamma bassa per 2-3 minuti per lato.

A questo punto, procedi a sfumare il pesce con il vino bianco secco 5 per conferire una piacevole nota aromatica. Alza la fiamma e lascia evaporare la parte alcolica.

Evaporato l'alcol, copri la padella con il coperchio 6 e continua la cottura per 10 minuti.

Nel frattempo, sciacqua i pomodorini e dividili a metà 7.

Rimuovi il coperchio e disponi i pomodorini intorno al pesce. Condisci con un pizzico di sale e, infine, sistema al centro un rametto di rosmarino 8.

Prosegui la cottura per ulteriori 7-8 minuti, finché gli ortaggi non saranno morbidi e leggermente appassiti 9.

Il sarago in padella è pronto: puoi trasferirlo intero, così com'è, su un vassoio o un piatto da portata, irrorarlo del suo sughetto e accompagnarlo con i pomodorini, le olive e i capperi del condimento 10.

In alternativa, puoi sfilettarlo e disporlo sui piatti individuali già pronto da consumare 11.

Consigli

Puoi variare il bouquet aromatico utilizzando le erbe che preferisci: al posto del rosmarino, andranno benissimo anche il timo, il basilico oppure la menta, per una nota più fresca. Se preferisci, puoi omettere l'aglio e inserire nel ventre del pesce un pezzetto di zenzero. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i pomodorini ciliegino, ma puoi usare anche i piccadilly, i datterini o i pachino.

Al momento dell'acquisto, assicurati che il pesce profumi intensamente di salsedine, sia di un bel colore brillante e abbia gli occhi neri, sporgenti e non incavati.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views