
Se ti dicessimo che puoi sentirti in vacanza anche rimanendo a casa? Immagina una bevanda rosso scuro, con i pezzi di frutta fresca ben visibili, da sorseggiare ghiacciata nelle sere d'estate: in un attimo sei in Spagna. Oggi vedremo come fare la sangria secondo la ricetta originale spagnola, con ingredienti, dosi e procedimento spiegati passo passo.
La sangria è una bevanda alcolica preparata con vino rosso, frutta di stagione e spezie. Il nome evoca il sangue (in spagnolo sangre) in virtù del suo caratteristico colore rosso intenso. Esiste però anche la sangria bianca, una variante diffusa soprattutto nella zona della Catalogna, che si prepara con prosecco e vodka.
Fresca, dissetante e dal piacevole gusto speziato, la sangria è perfetta da servire per l'aperitivo insieme a una selezione di tapas e cubetti di tortilla di patate, ma si rivela adatta anche per accompagnare la paella in occasione di una cena con gli amici.
Il vino ideale per la sangria è un rosso corposo, come il Grenach, il Garnacha o il Monastrell. Tra i vini italiani, ti suggeriamo Cannonau di Sardegna, Colline Novaresi, Salice Salentino rosso o Bonarda non frizzante dell'Oltrepò Pavese.
Ti suggeriamo di preparare la sangria un po' di tempo prima di gustarla, in modo che i sapori si fondano alla perfezione: due ore saranno sufficienti.
ingredienti
Come preparare la sangria

Preparare la sangria in casa è piuttosto semplice. Parti dalla frutta: per prima taglia la mela a cubetti, senza eliminare la buccia 1.
Preparare la sangria in casa è piuttosto semplice. Parti dalla frutta: per prima taglia la mela a cubetti, senza eliminare la buccia 1.

Taglia allo stesso modo la pesca 2. Trasferisci man mano la frutta in una ciotola capiente.
Taglia allo stesso modo la pesca 2. Trasferisci man mano la frutta in una ciotola capiente.

Procedi poi con l'arancia e il limone 3, tagliandoli a cubetti senza sbucciarli. Spremi quindi entrambi nella ciotola, per ricavarne il succo.
Procedi poi con l'arancia e il limone 3, tagliandoli a cubetti senza sbucciarli. Spremi quindi entrambi nella ciotola, per ricavarne il succo.

A questo punto, versa il vino rosso 4 e mescola con un cucchiaio di legno.
A questo punto, versa il vino rosso 4 e mescola con un cucchiaio di legno.

Prosegui con il cognac 5, poi aromatizza con i chiodi di garofano e le due stecche di cannella.
Prosegui con il cognac 5, poi aromatizza con i chiodi di garofano e le due stecche di cannella.

Termina con lo zucchero semolato 6 e mescola un'ultima volta.
Termina con lo zucchero semolato 6 e mescola un'ultima volta.

Copri la ciotola con pellicola trasparente 7 e riponi la sangria in frigorifero per almeno 2 ore.
Copri la ciotola con pellicola trasparente 7 e riponi la sangria in frigorifero per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di macerazione, aggiungi il ghiaccio e la gazzosa, che darà un tocco di effervescenza 8.
Trascorso il tempo di macerazione, aggiungi il ghiaccio e la gazzosa, che darà un tocco di effervescenza 8.

Versa la sangria in una caraffa di vetro, poi distribuiscila nei bicchieri individuali e sorseggiala in tutta la sua freschezza 9.
Versa la sangria in una caraffa di vetro, poi distribuiscila nei bicchieri individuali e sorseggiala in tutta la sua freschezza 9.