Le salsicce all’uva sono un secondo piatto rustico e saporito, perfetto per stupire la vostra famiglia o gli ospiti con un tocco di grande semplicità. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i classici verzini, le salsicce tipiche del territorio lombardo, che, sapide e delicatamente speziate, si sposano alla perfezione con la dolcezza dell'uva bianca e rossa. Il risultato è una pietanza tenera e succulenta, perfetta da accompagnare con un purè di patate o con un contorno di zucca al rosmarino, insieme a qualche fettina di pane casereccio. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli.
Lavate accuratamente l'uva, tagliatene una parte a metà 1 ed eliminate i semini interni. Lasciate qualche chicco intero.
Lavate accuratamente l'uva, tagliatene una parte a metà 1 ed eliminate i semini interni. Lasciate qualche chicco intero.
Bucherellate le salsicce con la punta di un coltello 2.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, disponete le salsicce 3 e fatele rosolare su tutti i lati.
Bucherellate le salsicce con la punta di un coltello 2.
Profumate con un po' di rosmarino 4.
Bagnate con il vino 5 e lasciate sfumare, quindi coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, disponete le salsicce 3 e fatele rosolare su tutti i lati.
Aggiungete l’uva, sia quella tagliata sia quella intera 6, e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Aggiustate di sale e di pepe.
Trasferite le salsicce con l'uva in un piatto da portata e servitele caldissime 7.
Potete sostituire il vino rosso con quello bianco o in alternativa, per una piacevole nota agrodolce, potete utilizzare l'aceto balsamico o di vino bianco.
Potete profumare le salsicce la preparazione anche con altre erbette aromatiche, come allora e salvia, ma anche semi di finocchietto e bacche di ginepro.
Potete sostituire le salsicce di suino con quelle di pollo o tacchino, o con altri tagli di carne come lo spezzatino, la pancetta e i cosciotti.
Le salsicce all'uva si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni.