
Che barbecue è senza delle gustose e fantasiose salsine da accompagnamento? Nei mesi più caldi dell’anno è bello godersi le giornate all’aperto con amici e familiari, cucinare sulla brace – a casa o in qualche area attrezzata, occasione anche per una gita – e mangiare carne, pesce e verdure cotte sfruttando questa tecnica particolare. Sei abituato che al supermercato puoi trovare qualunque tipo di salsa già pronta all’uso, ma la maggior parte sono davvero semplici anche da preparare in casa. Oltre ai grandi classici come ketchup e maionese esistono tantissime salsine golose e invitanti, ognuna adatta a uno specifico tipo di ingredienti: per esempio la celebre BBQ, immancabile per la carne cotta alla brace, oppure la salsa aioli, ideale per pesce e verdure, e tante altre preparazioni adatte a tutti gusti e a tutti gli alimenti. Ecco una selezione di salse deliziose e facili da preparare, ideali per il tuo barbecue.
1. Salsa BBQ

La regina di tutte le grigliate a base di carne è la salsa BBQ o salsa barbecue, una vera icona nel paese dove il barbecue è una vera istituzione culturale gli Usa. Da abbinare ai tagli di carne bianca come pollo, galletto o tacchino, ma soprattutto alla carne rossa come manzo e maiale, di salsa BBQ esistono diverse varianti. La versione di base, però, prevede sempre un soffritto realizzato con burro, aglio e cipolla tritati, a cui aggiungere salsa e concentrato di pomodoro, zucchero e aceto ma anche altri ingredienti come salsa Worcestershire, tabasco, senape, peperoncino e così via.
2. Salsa BBQ bianca

Negli Usa la cultura del barbecue ha dato vita a tante varianti diverse delle stesse salse e una delle più famose è proprio la BBQ bianca: è chiamata anche Alabama White perché inventata e diffusa nell’omonimo stato, è una salsa cremosa e piccante ma più fresca rispetto alla BBQ tradizionale perché a base di maionese, senape, salsa al cren e aceto. Si usa soprattutto per accompagnare il pollo alla griglia, ma va bene anche con altri tipi di carne.
3. Salsa aioli

Una salsa perfetta per il pesce, ma che si sposa molto bene anche per le verdure grigliate: la salsa aioli è unavariante della maionese a base di aglio molto usata nei Paesi ispanofoni. Per prepararla basta frullare, o meglio pestare in un mortaio, gli spicchi di aglio con le uova sode, il succo di limone filtrato, l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe bianco. Per il suo sapore caratteristico, viene usata anche sulle uova sode.
4. Salsa messicana

Non ha bisogno di presentazioni la salsa messicana, un vero must per chi ama i sapori piccanti. È una ricetta semplice composta da pochi ingredienti – peperoni, pomodori, tabasco e, naturalmente, abbondante peperoncino – che tradizionalmente si usa per intingere i nachos, ma che si presa molto bene per insaporire hamburger, alette di pollo, costine di maiale e carni bianche, ma anche per accompagnare formaggi stagionati.
5. Tzatziki

Una salsa ideale sia per la carne sia per le insalate è la salsa tzatziki, grazie al suo sapore speziato e fresco: per prepararla si possono usare anche solo tre ingredienti, ovvero yogurt greco, cetrioli e aglio. In Grecia si usa infatti per accompagnare piatti speziati, in particolare street food come souvlaki e gyros, ma anche pesce, la tipica insalata con la feta oppure verdure grigliate.
6. Salsa allo yogurt

Una versione più delicata e leggera della tzatziki è la salsa allo yogurt, ideale per accompagnare verdure marinate o grigliate, insalate a foglia o di pomodori, patate grigliate, ma anche pesci dalle carni delicate come le orate. Nella nostra ricetta realizzeremo la salsa con lo yogurt greco, più denso e corposo di quello nostrano, insaporendo la salsa con aglio, olio extravergine di oliva, succo di limone ed erba cipollina tritata, ma tu puoi inserire anche altre erbe aromatiche come menta, prezzemolo o maggiorana. Inoltre è una ricetta che si può variare facilmente e insaporire con i sapori più preferisci.
7. Salsa rosa

Se hai deciso di preparare una grigliata a base di pesce e crostacei non puoi non preparare la salsa rosa, l’intingolo perfetto per qualsiasi prodotto ittico, molluschi compresi, ma talmente gustosa da adattarsi anche a contorni come le patate o le verdure grigliate. Gli ingredienti base sono la maionese, il ketchup e il cognac a cui vengono poi aggiunti senape e salsa Worcestershire: per prepararla basterà semplicemente mescolarli in una ciotola con un cucchiaio o una frusta a mano, finché la consistenza non sarà cremosa e ben amalgamata.
8. Salsa ranch

La salsa ranch è un condimento tipico della cucina americana a base di maionese, panna acida, latticello aglio, cipolla ed erbette aromatiche: una salsa fresca e cremosa, dal retrogusto leggermente acidulo e pungente. Si abbina bene a diversi tipi di carne, ma anche a pesci dal gusto deciso come il tonno o il pesce spada.
9. Salsa bernese

Se vuoi preparare una salsa sfiziosa ma elegante, prova la ricetta della salsa bernese: è una preparazione tipica della cucina francese a base di scalogno, dragoncello, burro chiarificato, vino, aceto e tuorli d'uovo, cotta a bagnomaria. Dalla consistenza finale densa e cremosa, si caratterizza per il sapore delicato ma anche leggermente aspro: è ideale per accompagnare carne bianca o pesce.
10. Salsa tartara

Un condimento jolly, che si abbina bene alla carne, al pesce e alle verdure grigliate: la salsa tartara. È una maionese dal gusto deciso grazie all'uso di cetriolini sott'aceto tritati, capperi dissalati tritati, prezzemolo, dragoncello e aceto: solitamente, viene usata per accompagnare piatti di pesce, ma anche di carne, soprattutto hamburger.
11. Maionese di avocado

Per le verdure o le patate arrosto, la maionese di avocado è una salsa perfetta: delicata, con una nota burrosa data dalla polpa del frutto tropicale, riesce a esaltare le preparazioni vegetali senza coprirne il sapore. Si tratta di una sfiziosa variante della classica maionese, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana ma anche a chi cerca solo sapori diversi: fatta senza uova, si prepara con avocado, succo di lime, olio extravergine di oliva e prezzemolo.
12. Salsa al curry

Il curry è una delle spezie più usate nella cucina indiana e si presta a decine di preparazioni diverse, anche un’ottima salsa che dona ai tuoi piatti un piacevole tocco orientale. Perfetta per accompagnare carne, pesce e crostacei, la salsa al curry si sposa particolarmente bene con pollo e gamberi alla griglia e si prepara fondendo il burro in un padellino, rosolando la cipolla, unendo spezia e farina setacciati e poi stemperando il tutto con brodo di carne. E se la vuoi ancora più densa aromatica, puoi arricchirla in cottura con un cucchiaio di latte di cocco.
13. Salsa teriyaki

La salsa teriyaki è un condimento tipico della cucina giapponese a base di salsa di soia, mirin, sakè e zucchero, solo 4 ingredienti per ottenere a casa questa gustosa salsa agrodolce. Tradizionalmente utilizzata per marinare, è buonissima anche come salsa da intingolo per piatti di carne e di pesce in particolare il pollo e il salmone. Per realizzarla, basterà unire in un pentolino dai bordi alti tutti gli ingredienti e lasciarli cuocere per 30 minuti su fiamma media: il risultato sarà una salsa densa e ricca da utilizzare come squisito condimento.
14. Panna acida

La panna acida, o crème fraîche, è una ricetta tipica della cucina francese, conosciuta in America e nei paesi di origine anglosassone anche con il nome di sour cream. Si tratta di un condimento cremoso, ricco di grassi, e dalle note leggermente acidule, prodotto a partire dalla panna fresca non pastorizzata, cui vengono inoculate colture di batteri Lactobacillus che, proliferando, conferiranno alla preparazione il caratteristico sapore. Puoi comprarla pronta o realizzarla in casa con tre semplici ingredienti (panna pastorizzata yogurt intero, e succo di limone), e usarla come fanno gli americani: per arricchire una porzione di patate al cartoccio o per insaporire un trancio di salmone.
15. Salsa romesco

La salsa romesco è una salsa tipica spagnola, originaria precisamente di Tarragona in Catalogna, dal sapore molto deciso. È a base di pomodoro, aglio, frutta secca, peperoncini, pane e olio extravergine di oliva e tradizionalmente si serve con i calçots, una varietà di cipolle cotte alla brace, ma è perfetta per accompagnare fritti, spiedini di carne, frutti di mare e verdure grigliate; si narra che i pescatori della zona la preparassero con il mortaio e il pestello, e che la mangiassero con il pescato locale del giorno.