Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 446

Salsa agrodolce: la ricetta del condimento tipico della cucina cinese

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 200 ml di salsa agrodolce
zoomed image
38
Immagine

La salsa agrodolce è un condimento tipico della cucina asiatica, preparato con acqua, zucchero, sale, passata di pomodoro, aceto di riso, salsa di soia e amido di mais. Fragrante e dal piacevole retrogusto dolciastro e lievemente acidulo, è ottima per accompagnare antipasti e stuzzichini come gli involtini primavera, le nuvole di drago e il toast di gamberi, ma viene utilizzata anche per realizzare pietanze come il pollo in agrodolce.

Il nostro Michele ti mostra come farla in casa in pochi passaggi e ottenere una salsa impeccabile e più genuina rispetto a quelle confezionate. L'importante è aggiungere gli ingredienti nella giusta sequenza e, dopo aver unito l'amido di mais, necessario a conferire la caratteristica consistenza densa, amalgamare energicamente per evitare la formazione di grumi.

Una volta pronta e fatta raffreddare, puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un barattolo di vetro sterilizzato, oppure portarla subito in tavola: sarà ideale in occasione di una cena etnica con gli amici, insieme ad altre specialità cinesi come gli xiao mai, i wonton fritti e i gli jiaozi di carne.

Puoi sostituire l'aceto di riso con quello di mele o di vino bianco; se ti piace, puoi anche unire un leggero soffritto di scalogno o cipollotto durante la cottura, oppure un peperoncino tritato grossolanamente, per una nota piccante. In alcune versioni, viene usato il ketchup al posto della passata di pomodoro, la quale però dona alla ricetta un gusto più autentico.

Scopri come preparare la salsa agrodolce seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la salsa teriyaki e la salsa sriracha.

ingredienti

Aceto di riso
110 ml
Zucchero bianco
75 gr
Salsa di soia
25 gr
Passata di pomodoro
100 gr
Sale
3 gr
Acqua
150 ml
Amido di mais
8 gr

Come preparare la salsa agrodolce

Raccogli in un pentolino lo zucchero, 120 ml di acqua e il sale 1.

Porta sul fuoco, mescola e, quando il liquido sarà giunto al bollore, versa l'aceto di riso 2.

Continua con la salsa di soia 3.

Aggiungi la passata di pomodoro 4 e lascia cuocere per 1-2 minuti.

Nel frattempo, sciogli l'amido di riso nei rimanenti 30 ml di acqua fino a ottenere un liquido omogeneo 5.

Versa lentamente la miscela nel pentolino 6 e mescola poi subito, con molta energia, per evitare la formazione di grumi.

Cuoci, continuando a mescolare, finché la salsa non sarà densa 7: puoi regolare la consistenza in base ai tuoi gusti e tenerla un po' di più sul fuoco. A questo punto, allontanala dai fornelli e lasciala raffreddare completamente.

Se non la utilizzi subito, trasferisci la salsa agrodolce fredda in un vasetto di vetro sterilizzato munito di apposito tappo ermetico 8 e riponila in frigo.

In alternativa, versala in una ciotolina e accompagnala ai tuoi piatti orientali preferiti 9.

Conservazione

La salsa agrodolce si conserva in frigorifero, ben chiusa nel contenitore ermetico, per 4-5 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views