
La rosticceria siciliana è una specialità tipica della Sicilia, in particolare della città di Palermo: per questo è conosciuta anche come rosticceria palermitana. Rustici lievitati di pasta brioche realizzati con un impasto morbido e dal sapore neutro a base di farina, lievito di birra, acqua tiepida, zucchero, strutto e sale, ottenendo così un impasto simile a quello del pain brioche. Dall'impasto si ricaveranno tanti pezzi mignon: nella nostra ricetta, Giusina ha preparato per noi pizzette da buffet, rollò con würstel e mini calzoni, ma puoi realizzare anche cornetti salati, ravazzate, girelle rustiche o triangoli salati. Prepara la rosticceria siciliana per un buffet, un aperitivo o per una cena sfiziosa: sono ottimi sia caldi sia freddi. Ecco, allora, i passaggi da seguire per realizzare un'ottima rosticceria mignon siciliana grazie alla nostra "Giusina no stress in cucina".
ingredienti
Come preparare la rosticceria siciliana
Metti il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungi l'acqua tiepida 1 e fai sciogliere il lievito mescolando con la mano.
Metti il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungi l'acqua tiepida 1 e fai sciogliere il lievito mescolando con la mano.
Aggiungi poi lo zucchero, la farina, lo strutto 2 o il burro e impasta con la planetaria.
Aggiungi poi lo zucchero, la farina, lo strutto 2 o il burro e impasta con la planetaria.
Appena l'impasto sarà più corposo, aggiungi il sale 3. A fine preparazione otterrai un impasto morbido e non appiccicoso.
Appena l'impasto sarà più corposo, aggiungi il sale 3. A fine preparazione otterrai un impasto morbido e non appiccicoso.
Lavora un po' l'impasto sulla spianatoia 4.
Lavora un po' l'impasto sulla spianatoia 4.
Metti il panetto in una ciotola, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore 5.
Metti il panetto in una ciotola, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore 5.
Spiana la pasta (1 cm e mezzo) e forma la diversa rosticceria. Per i calzoni: fai un cerchio, metti il condimento al centro mozzarella e prosciutto tritati insieme e chiudi a mezzaluna 6. Per far aderire i due lembi di pasta, bagna uno dei bordi con l’acqua.
Spiana la pasta (1 cm e mezzo) e forma la diversa rosticceria. Per i calzoni: fai un cerchio, metti il condimento al centro mozzarella e prosciutto tritati insieme e chiudi a mezzaluna 6. Per far aderire i due lembi di pasta, bagna uno dei bordi con l’acqua.
Per i rollò con il würstel: prendi una striscia di pasta, avvolgi metà würstel per ogni rollò 7.
Per i rollò con il würstel: prendi una striscia di pasta, avvolgi metà würstel per ogni rollò 7.
Per le pizzette: fai la forma tonda con l'impasto e condisci con pomodoro, origano, olio extravergine di oliva 8. Sistema calzoni, pizzette e rollò sulla leccarda rivestita con carta forno e lascia lievitare per 30-40 minuti.
Per le pizzette: fai la forma tonda con l'impasto e condisci con pomodoro, origano, olio extravergine di oliva 8. Sistema calzoni, pizzette e rollò sulla leccarda rivestita con carta forno e lascia lievitare per 30-40 minuti.
Spennella i calzoni e i rollò con un miscuglio di latte e uovo (per evitare che la pasta si secchi) e cospargili con i semi di sesamo 9. Copri la teglia con un canovaccio e fai lievitare ancora per 30-40 minuti.
Spennella i calzoni e i rollò con un miscuglio di latte e uovo (per evitare che la pasta si secchi) e cospargili con i semi di sesamo 9. Copri la teglia con un canovaccio e fai lievitare ancora per 30-40 minuti.
Aggiungi la mozzarella a pezzetti sulle pizzette 10 e cuoci la rosticceria mignon in forno a 200°- 220° C per 15-20 minuti o fino a doratura.
Aggiungi la mozzarella a pezzetti sulle pizzette 10 e cuoci la rosticceria mignon in forno a 200°- 220° C per 15-20 minuti o fino a doratura.
La rosticceria siciliana è pronta per essere servita 11.
La rosticceria siciliana è pronta per essere servita 11.
Consigli
Per realizzare l'impasto è preferibile utilizzare la planetaria ma puoi prepararlo anche a mano: in questo caso, però, occorrerà più tempo per realizzare un impasto morbido.
Puoi condire i calzoni anche con salame e ricotta, con verdure o come più ti piace.
Puoi conservare la rosticceria siciliana per 1-2 giorni ben coperta con pellicola trasparente o all'interno di un sacchetto per alimenti.