Il risotto con crema di broccoli è un primo piatto autunnale e invernale semplice e gustoso, la ricetta ideale per far mangiare i broccoli ai bambini o a chi non ama particolarmente questo ortaggio. Una pietanza cremosa e saporita pronta in poco tempo: vi basterà sbollentare i broccoli, frullarli e aggiungerli nel tegame verso il termine della cottura del riso, mantecando il risotto con burro e parmigiano. Servitelo ben caldo per deliziare i vostri ospiti. Ma ecco come prepararlo in pochi passaggi.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Lavate i broccoli, divideteli in cimette 2 e sbollentateli in acqua bollente e leggermente salata per circa 5 minuti. Scolateli e metteteli in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da fermare la cottura. Lasciate da parte qualche cimetta per la decorazione e frullate il resto con un po' di acqua di cottura 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Lavate i broccoli, divideteli in cimette 2 e sbollentateli in acqua bollente e leggermente salata per circa 5 minuti. Scolateli e metteteli in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da fermare la cottura. Lasciate da parte qualche cimetta per la decorazione e frullate il resto con un po' di acqua di cottura 3.
Sciogliete 2o grammi di burro in un tegame, aggiungete il riso e tostatelo 4. Sfumate con il vino bianco e, non appena sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo: aggiungetelo man mano fino a portare il riso a cottura, mescolando spesso 5. Verso la fine della cottura aggiungete la crema di broccoli, 50 grammi di burro a pezzetti, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, continuando a mescolare. Il vostro risotto con crema di broccoli è pronto per essere portato in tavola 6.
Sciogliete 2o grammi di burro in un tegame, aggiungete il riso e tostatelo 4. Sfumate con il vino bianco e, non appena sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo: aggiungetelo man mano fino a portare il riso a cottura, mescolando spesso 5. Verso la fine della cottura aggiungete la crema di broccoli, 50 grammi di burro a pezzetti, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, continuando a mescolare. Il vostro risotto con crema di broccoli è pronto per essere portato in tavola 6.
Per quanto riguarda la scelta del riso, preferite il Carnaroli o il Vialone Nano, adatti alla preparazione di risotti. L'importante è tostarlo bene prima di aggiungere il brodo: in questo modo il riso rilascerà meno amido in cottura, mantenendo integro il chicco.
Ricordate di mettere i broccoli in una ciotola con acqua e ghiaccio dopo la cottura. In questo modo preserverete le proprietà nutritive dell'ortaggio, oltre a fermare la cottura e a mantenere quel colore verde brillante.
Potete aggiungere agli ingredienti anche mezza cipolla tritata o uno scalogno, da rosolare nel burro o nell'olio extravergine di oliva prima di aggiungere il riso. Inoltre potete arricchire la preparazione con salsiccia sbriciolata, pancetta o guanciale, oppure donare una nota croccante con l'aggiunta di noci o nocciole tritate.
Se amate questo delizioso e benefico ortaggio invernale, sono tante le ricette con i broccoli che potete preparare: idee facili e gustose per il pranzo o la cena.
Potete conservare il risotto con crema di broccoli in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.