Il risotto alle ciliegie è un primo piatto raffinato dal sapore delicato, un'unione insolita che vi stupirà grazie alla commistione tra dolce e salato che crea un perfetto equilibrio di sapori. Un risotto estivo davvero particolare, grazie anche al colore rosso acceso delle ciliegie e al suo profumo irresistibile: un'alternativa al classico risotto che potete preparare per una cena formale o informale e deliziare i vostri commensali. La preparazione è semplice e veloce: ecco come realizzare questa pietanza originale e prelibata in pochi passaggi.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Sciogliete 50 grammi di burro in un tegame 1, aggiungete il cipollotto tritato e fatelo stufare fin quando non sarà trasparente. Aggiungete il riso, fatelo tostare per qualche minuto 2 mescolandolo spesso. Sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Unite un mestolo di brodo alla volta, aggiungendolo man mano che si assorbirà 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Sciogliete 50 grammi di burro in un tegame 1, aggiungete il cipollotto tritato e fatelo stufare fin quando non sarà trasparente. Aggiungete il riso, fatelo tostare per qualche minuto 2 mescolandolo spesso. Sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Unite un mestolo di brodo alla volta, aggiungendolo man mano che si assorbirà 3.
Nel frattempo lavate le ciliegie 4, eliminate il picciolo e l'osso. Frullatene la metà e dividete in resto in due parti 5. Quando il riso sarà a metà cottura, unite la purea di ciliegie e quelle a pezzi, mescolate e aggiungete altro brodo fino a portare il risotto a cottura, aggiustando di sale. Quando il riso sarà pronto, aggiungete il burro e mantecate. Il vostro risotto alle ciliegie è pronto per essere servito 6.
Nel frattempo lavate le ciliegie 4, eliminate il picciolo e l'osso. Frullatene la metà e dividete in resto in due parti 5. Quando il riso sarà a metà cottura, unite la purea di ciliegie e quelle a pezzi, mescolate e aggiungete altro brodo fino a portare il risotto a cottura, aggiustando di sale. Quando il riso sarà pronto, aggiungete il burro e mantecate. Il vostro risotto alle ciliegie è pronto per essere servito 6.
Chi preferisce potrà rendere più cremoso il risotto alle ciliegie aggiungendo la robiola o un altro formaggio cremoso nella fase di mantecatura. Se amate i sapori più forti potete aggiungere anche qualche manciata di pecorino grattugiato.
Potete sostituire il burro con l'olio extravergine d'oliva, per una preparazione più leggera. Inoltre potete aromatizzare il vostro risotto alle ciliegie anche con qualche fogliolina di timo oppure con dell'erba cipollina.
Se non avete l'attrezzo per snocciolare le ciliegie, preparatele in anticipo perché impiegherete più tempo a snocciolarle a mano.
Lasciate da parte qualche ciliegia intera, così potrete utilizzarle per impiattare il vostro risotto.
Se amate gli abbinamenti originali provate anche il risotto alle fragole.
È consigliabile consumare il risotto alle ciliegie subito dopo la preparazione per gustarlo al meglio.