Il risotto alla parmigiana è un primo cremoso e delicato, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia. Il riso, tostato con un soffritto di olio, burro e cipolla, viene sfumato con il vino bianco, quindi portato a cottura per assorbimento con il brodo vegetale bollente: per un piatto goloso e all'onda, da mantecare lontano dai fornelli con il burro freddo a cubetti e abbondante parmigiano grattugiato.
Una volta pronto, puoi servire il risotto ai più piccoli di casa così com'è, in bianco, puoi speziarlo con una macinata di pepe fresco, come nella nostra ricetta, oppure puoi cimentarti con numerose varianti: sarà sufficiente arricchirlo con verdure saltate in padella, funghi trifolati, dadini di pancetta croccante o, per una versione gourmet, con una grattugiata di tartufo nero, per ottenere una pietanza sempre diversa e originale.
Per un risultato ottimale, ti consigliamo di utilizzare il riso Carnaroli o Vialone nano, tra le varietà più indicate per questo tipo di preparazione grazie ai chicchi grossi e ricchi di amido in grado di assorbire perfettamente i condimenti.
Scopri come preparare il risotto alla parmigiana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto ai 4 formaggi e il risotto al Franciacorta.
Monda la cipolla e sminuzzala al coltello, quindi lasciala rosolare in una casseruola capiente con una noce di burro e un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Monda la cipolla e sminuzzala al coltello, quindi lasciala rosolare in una casseruola capiente con una noce di burro e un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Aggiungi il riso 2.
Aggiungi il riso 2.
Lascialo tostare per un paio di minuti, o fino a quando i chicchi non saranno caldi e traslucidi 3.
Lascialo tostare per un paio di minuti, o fino a quando i chicchi non saranno caldi e traslucidi 3.
Sfuma quindi con il vino bianco 4.
Sfuma quindi con il vino bianco 4.
Versa un mestolino di brodo caldo 5 e aggiusta di sale.
Versa un mestolino di brodo caldo 5 e aggiusta di sale.
Porta a cottura il riso unendo altro brodo vegetale bollente, un mestolino alla volta e fino a completo assorbimento del liquido 6,
Porta a cottura il riso unendo altro brodo vegetale bollente, un mestolino alla volta e fino a completo assorbimento del liquido 6,
Quando il risotto sarà pronto, leva dal fuoco, aggiungi il parmigiano grattugiato e una noce di burro e profuma con una macinata di pepe fresco; quindi manteca accuratamente con un mestolo di legno 7.
Quando il risotto sarà pronto, leva dal fuoco, aggiungi il parmigiano grattugiato e una noce di burro e profuma con una macinata di pepe fresco; quindi manteca accuratamente con un mestolo di legno 7.
Distribuisci il risotto alla parmigiana sui piatti individuali 8, porta in tavola e servi.
Distribuisci il risotto alla parmigiana sui piatti individuali 8, porta in tavola e servi.
Se preferisci, per un risultato ancora più gustoso, puoi sostituire il brodo vegetale con quello di carne, puoi profumare il tutto con diverse varietà di pepe e con la scorza grattugiata del limone, oppure puoi aggiungere un mix di erbette aromatiche, come prezzemolo, erba cipollina, menta o basilico.
A seconda dei gusti personali puoi arricchire il piatto con della salsiccia, sbriciolata e rosolata in padella, con zucchine trifolate o con gamberetti scottati mentre, per una versione super filante, puoi unire in fase di mantecatura dadini di provola o di scamorza.
Si consiglia di preparare il risotto alla parmigiana e gustarlo ben caldo al momento. Se dovesse avanzare, puoi utilizzarlo per realizzare dei supplì o un riso al salto.