Il risotto ai peperoni è un primo gustoso e colorato, perfetto per la stagione estiva, momento in cui i peperoni sono maturi, carnosi e dunque più saporiti. Una preparazione vegetariana facile e a base di pochi e semplici ingredienti, ottima per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Se temi che i peperoni possano risultare indigesti, ti basterà eliminare i semi e le coste bianche interne per ottenere un piatto leggero e digeribile. Per prima cosa si fanno saltare in padella i peperoni, tagliati a tocchetti, con un fondo di olio e cipolla. Poi si procede con la tostatura e la classica cottura del riso con il brodo vegetale; a pochi minuti dal termine, si versa il riso nella padella con i peperoni e si manteca il tutto con prezzemolo tritato e un filo di olio (o una noce di burro): il risultato finale è un risotto cremoso, avvolgente e molto delicato.
Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere un riso di ottima qualità della varietà Carnaroli: dai chicchi lunghi e affusolati, si lega perfettamente agli ingredienti e conserva una consistenza soda e al dente. In alternativa, è possibile utilizzare il Vialone nano o l'Arborio. Per rendere il piatto più ricco e saporito, puoi aggiungere una spolverizzata di parmigiano o pecorino, oppure mantecare il risotto con un po' di ricotta, feta o robiola. Per una piacevole nota croccante, puoi arricchirlo con mandorle a lamelle, gherigli di noce e aromatizzarlo con scorzetta di limone grattugiata. Per una variante vegana, elimina il burro e utilizza solo olio extravergine d'oliva.
Scopri come realizzare il risotto ai peperoni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta peperoni e ricotta, la crema di peperoni e tante altre idee sfiziose.
Trita finemente la cipolla 1.
Trita finemente la cipolla 1.
Trasferiscila in una padella con una noce di burro e un cucchiaio d'olio 2. Metti sul fuoco e fai imbiondire la cipolla.
Affetta i peperoni a strisce, dopo averli privati di semi e coste bianche interne 3.
Trasferiscila in una padella con una noce di burro e un cucchiaio d'olio 2. Metti sul fuoco e fai imbiondire la cipolla.
Poi tagliali a dadini 4.
Trasferisci i peperoni nella padella assieme alla cipolla 5 e falli stufare, poi regola di sale.
Affetta i peperoni a strisce, dopo averli privati di semi e coste bianche interne 3.
In un'altra padella tosta il riso con una noce di burro, poi aggiungi il vino 6 e lascia sfumare.
Porta a cottura il riso aggiungendo un mestolo di brodo caldo per volta 7.
Poi tagliali a dadini 4.
Quando mancano un paio di minuti al termine della cottura, versa in riso nella padella con i peperoni 8.
Mescola con cura 9.
Trasferisci i peperoni nella padella assieme alla cipolla 5 e falli stufare, poi regola di sale.
Aggiungi il prezzemolo tritato 10 e manteca con un filo d'olio o una piccola noce di burro.
Impiatta e profuma con una macinata di pepe 11.
In un'altra padella tosta il riso con una noce di burro, poi aggiungi il vino 6 e lascia sfumare.
Servi ben caldo 12.
Sarebbe meglio consumare il risotto appena fatto ma se dovesse avanzarne si può utilizzare per crocchette o sformati.